La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] risparmierebbe alla donna lo stress di un'ulteriore stimolazione ormonale e di un eventuale intervento in caso di fallimento scelti dall'ente" (comma 10.9).
La legge sul sistema di comitati etico-scientifici e sul trattamento di progetti di ricerca ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ormonale, per l'individuazione della presenza di virus, ecc.; tutta la massa ingente dei metodi elettrofisiologici (estesi oltre il sistema cardiacomuscolare e il sistema di cellule in cui quel sistema enzimatico è di norma largamente rappresentato ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] attraverso la funzione gonadica e la conseguente produzione ormonale determina, in modo diverso, lo sviluppo e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non produrre ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] costante e non condizionato da fattori esterni di tipo ormonale.
Nei Mammiferi, gli spermatozoi che lasciano il testicolo non spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è costituito dall'aggiunta al mezzo di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] HLA-DR, DQ e DP). Esistono inoltre gli antigeni del cosiddetto sistema minore di compatibilità, i quali sono alla base delle manifestazioni di relazione, e soprattutto il recupero dell'omeostasi ormonale, senza alcun rischio di patologie nella donna ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , per la seconda a una donatrice di uova e a un trattamento ormonale, noto già da tempo, che rende l'utero recettivo. Nella corsa diversa da quella naturale. Non essendo disponibile alcun sistema di controllo sulla reale efficacia di tali interventi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Di rilievo internazionale furono gli studi di semeiotica del sistema nervoso nei quali primeggiò l’anconetano Mingazzini, fondatore della erano ripartiti sulla base del loro assetto ormonale-vegetativo, considerato essenziale nella loro determinazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] dell'ormone sessuale. L'ipotesi che lo scambio ormonale conduca all'infertilità femminile fu confermata da quello che il gradiente dominante che garantisce l'ordine dell'intero sistema. Diverse sostanze possono agire come inibitori per impedire ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] dimostrabile. Converrà partire dall'idea che vi sia un unico sistema di aggressione intraspecifica, attivabile in vario modo e tale da umana presenta una notevole correlazione con il livello ormonale, nel senso che gli androgeni favoriscono la ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] e il comportamento si emancipava dalla regolazione ormonale (Swaney, Keverne 2009).
Per quanto riguarda molecole radioattive legate al GPRr, è stato possibile localizzarlo nel sistema nervoso centrale del topo e determinare che, negli animali ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....