La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] definisce un messaggero chimico. Altri risultati importanti in campo ormonale sono stati l'isolamento e la cristallizzazione della tiroxina da trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistema nervoso centrale e la sua sintesi da parte ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di un programma di senescenza regolato a livello ormonale.
Vi sono però due principali obiezioni alla teoria nell’uomo, molti geni che codificano per importanti funzioni nel sistema nervoso centrale mostrino una ridotta espressione a partire dai 40 ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] specie enormemente meno complesse, poniamo, la segnaletica ormonale dei tritoni o quella olfattiva di roditori e (vissuto forse 20 milioni di anni fa) già possedesse un sistema di neuroni specchio che gli permetteva di eseguire e riconoscere atti ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] condizioni precoci avverse possano influenzare negativamente la maturazione di quelle strutture o processi – come il sistema corticolimbico e la risposta ormonale allo stress – che sono alla base del nostro funzionamento emozionale e il cui sviluppo ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] spike generato viene indirizzato in generale a molti destinatari).
Il sistema deve quindi gestire un onere di comunicazione rilevante che nel scale caratteristiche dei processi di regolazione ormonale dell’attività nervosa.
Modelli teorici che ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] ruolo importante nel mediare gli effetti dell’ambiente sul sistema nervoso centrale e quindi sul comportamento. Altri elementi la Questi risultati sottolineano il ruolo centrale svolto dal controllo ormonale, ma anche dall’esperienza, per es. sotto ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] un confronto diretto tra la segnalazione spontanea di ADR e un sistema di monitoraggio osservazionale di ADR su oltre 44.000 persone ha sulla fertilità, sia per la ciclicità dell’attività ormonale. In pratica le donne assumono medicinali che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] rivelato le zone e i percorsi cerebrali che mediano le diverse modalità sensoriali, controllano i differenti sistemi motori, il rilascio ormonale e alcuni aspetti della fisiologia periferica. Gli studi effettuati sulla corteccia hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] e per la comprensione delle funzioni endocrine svolte dal sistema nervoso, però non ponevano realmente in evidenza le interazioni e le integrazioni tra il controllo organico operato per via ormonale e quello realizzato per via nervosa. I prodotti ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] MARTINO, Gaetano si basò sulla constatazione dell’esistenza di due opposti sistemi di vita e sull’esigenza di difendere, tra i due, in particolare ricordate alcune interessanti ricerche: sulla regolazione ormonale della glicemia, con le quali ha tra ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....