Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] poco conosciuta e non sembra essere sotto controllo ormonale, anche se l’ormone paratiroideo risponde a attivo della glutationeperossidasi, un enzima che fa parte del sistema di difesa antiossidativo della cellula. La quantità totale di selenio ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] valori predittivi soltanto dopo i 3 anni di età. Anche il controllo ormonale della crescita staturale varia con l'età. Nel feto e nel primo anno fiabe. La tipologia dell'orco catalogata secondo il sistema di S. Thompson (1946) non solo prevede ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] state avanzate diverse possibili spiegazioni di ordine genetico, ormonale e comportamentale. L'ipotesi genetica sostiene che le e può portare allo scompenso di un intero sistema dell'organismo, imputabile alla perdita di determinate funzioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] vespe solitarie, dove con 'condizione ovarica' si intende tutto quel particolare sistema in cui le dimensioni degli ovari sono legate all'attività ormonale (principalmente quella dell'ormone giovanile, che ha notoriamente effetto gonadotropo negli ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] nel tessuto adiposo; essa costituisce un segnale di natura ormonale per il sistema nervoso centrale sullo stato delle riserve lipidiche. Infatti a livello del sistema nervoso centrale sono stati identificati recettori specifici leganti la leptina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il sistema nervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi da parte del glucosio e che le paratiroidi contribuiscono, con i derivati ormonali della vitamina D, a regolare la concentrazione di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] tipo emorragico e degenerativo, nonché di ipersecrezione ormonale con abnorme accumulo di colloide negli alveoli, 115-168, in collab. con B. Gosio). I buoni risultati dei sistemi messi in atto nella lotta antianofelica indussero il M. a estenderne l’ ...
Leggi Tutto
Vagina
Alessandra Graziottin
La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] spermatofore, raccolte poi dalla femmina. Quest'ultimo sistema è stato ampiamente usato durante la transizione evolutiva alterazioni dell'elasticità e della lubrificazione vaginali provocate da carenza ormonale, per es. in menopausa o in puerperio; a ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] punto non poteva mancare lo studio della base ormonale del comportamento sessuale, sulla quale il M. specializzò all’UZI una relazione, in collaborazione con Fasolo, sul sistema parvocellulare ipotalamico e la sua attività neurosecernente.
Gli anni ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] altri sono, invece, indipendenti da essa, come i sistemi di illuminazione e di percezione del colore. Gli elementi presenti nero, localizzata al volto, imputabile a una stimolazione ormonale per patologie dell'apparato genitale, per la gravidanza, ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....