Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] bersaglio di uno o più ormoni. La caratteristica del sistema di comunicazione endocrino risiede nel fatto che gli o. seconda che provochi una stimolazione oppure un’inibizione dell’azione ormonale, e lungo, corto o ultracorto, a seconda della distanza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -ipofisaria. Il processo riproduttivo nel maschio differisce in ciascuno ditali aspetti nonostante che il sistemaormonale sia simile.
Il sistema riproduttivo del maschio è anch'esso caratterizzato dalla sincronizzazione di eventi successivi. La ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] aderenze cellulari. Le cellule dei Metazoi variamente organizzati possono comunicare fra loro non soltanto con sistemiormonali, ma anche mediante trasmissione di segnali attraverso vari tipi di comunicazioni congiunzionali: membrane di congiunzione ...
Leggi Tutto
sistema renina-angiotensina-aldosterone
Paolo Gallo
Asse ormonale che rappresenta il principale regolatore dell’escrezione renale di sale e acqua. La renina è un enzima proteolitico prodotto a livello [...] dell’apparato iuxtaglomerulare renale che svolge la sua azione convertendo l’angiotensinogeno (prodotto a livello epatico) in angiotensina I. Questa viene quindi convertita dall’ACE (Angiotensin converting ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] dell’espansione virale, anche quando il sistema immunitario risultava gravemente compromesso.
Proteine G
Le membrana che si legano ai nucleotidi GDP e GTP e trasmettono il segnale ormonale all’interno della cellula. Le p. G sono quindi p. per l ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] combatterlo. K. Landsteiner, che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei gruppi sanguigni, dimostrò l’importanza della e di ghiandole che hanno un ruolo specifico nell’equilibrio ormonale e biopsicologico). Per la loro natura sperimentale, questi ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] , i vari meccanismi operano con differenti modalità (fig.): l’attività di sintesi ormonale delle ghiandole endocrine è governata dagli eventi che si verificano nei sistemi regolati dagli stessi ormoni (per es., l’aumento della glicemia stimola la ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] Essi possono agire: a) direttamente sul sistema nervoso centrale determinando un’immediata modificazione del effettuati sul topo, dimostrando l’azione dei f. sulla secrezione ormonale: un f. presente nelle urine del maschio è necessario per ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] negli organismi superiori, è esercitato dalla r. ormonale (➔ ormone), efficace sia a livello cellulare sia si parla di retroazione dallo stato e il controllore R è un sistema senza memoria. Se sono misurabili solo le componenti del vettore di ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....