Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] una diversa 'firma ormonale', specifica per quel tale stimolo, e che può anche differire in soggetti diversi.
Il sistema immunitario
Sebbene gli aspetti essenziali del sistema nervoso autonomo e del sistema endocrino possano essere descritti ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] l'antigene espresso dalla APC, producono sostanze ad attività ormonale, come l'interleuchina-2 (IL-2) che, dopo antigeni specifici. Gli anticorpi, inoltre, sono capaci di attivare altri sistemi di difesa, quali la fagocitosi e la lisi mediata dal ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] e la cui deficienza provoca nanismo; questa rara deficienza ormonale può venire ora facilmente curata. Un'altra proteina per la adenosina deaminasi, che provoca una malattia del sistema immunitario; la relativa terapia genica è stata approvata dalla ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] fattori ereditari.
Le cause del comportamento aggressivo
Il controllo ormonale
In molte ricerche si è visto che, nelle specie nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema di strutture cerebrali che lavorano interagendo tra loro e ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] stimolo. È come se diversi stimoli producessero una diversa 'firma ormonale', specifica per quel tale stimolo e che può anche differire in soggetti diversi.
Il sistema immunitario
Negli ultimi decenni del Novecento abbiamo assistito all'emergere di ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] è ancora operativo e pienamente funzionante negli organismi attuali, ed è in parte omologabile al sistema endocrino, che impiega le molecole ormonali al fine di coordinare molte risposte degli organismi agli stimoli esterni. Uno stress, un forte ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] , che permette la vita degli organismi pluricellulari. Negli animali, altre innovazioni sono i sistemi di integrazione neurale e ormonale, che consentono il funzionamento di questo tipo di organismi anatomicamente complessi. Un'ulteriore innovazione ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] la produzione di energia a causa dell'attività muscolare e della stimolazione nervosa e ormonale. Gli adattamenti al freddo intenso sono essenzialmente basati su sistemi di isolamento termico che vengono attuati per mezzo di peli oppure di uno spesso ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] detto 'ossido nitrico', per le loro azioni sui sistemi cardiovascolare (1998) e nervoso.
L'aspetto più intrigante nelle urine insieme al cAMP fu subito correlata allo stato ormonale dell'animale. Il suo ruolo come secondo messaggero venne tuttavia ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] , pur riflettendo la quantità assorbita, è regolata per via ormonale.Il calcio svolge il suo ruolo metabolico in due grandi eccesso di calcio può indurre cambiamenti funzionali in molti sistemi, compresa la calcificazione di tessuti molli. È difficile ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....