L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] funzioni e dotazione di enzimi specifici, legata alla costituzione ormonale, onde, per es., una maggiore resistenza agl'ipnotici pH gastrico o del transito gastroenterico; interazioni sui sistemi di coniugazione o di trasporto in sede di eliminazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] migliaia di donne in premenopausa tenute sotto 'freno' ormonale (con il farmaco tamoxifene). Esemplare è poi la dose di anestetico impiegato, possono interessare anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K. Koller, nel 1884, la ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] la contrattilità ventricolare (azione inotropa positiva), quelli ad azione vasodilatatrice e i farmaci antagonisti dei sistemi neuro-ormonali. La terapia diuretica costituisce la più collaudata strategia per ridurre la ritenzione idrica e diminuire ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] nel torrente circolatorio e allora hanno ben determinate azioni ormonali (v. neuroendocrinologia, in questa Appendice); questi doppio del totale delle fibre afferenti di tutti gli altri sistemi di senso; e più di un terzo della neocorteccia consiste ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] la stimolazione ovarica per la peculiarità della risposta ormonale e follicolare agli stimoli. Nei casi più gravi singoli spermatozoi nell'ooplasma degli ovociti, mediante un sistema microiniettivo. La tecnica ICSI (Intra Cytoplasmic Sperm Injection ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] possibilità di valutare direttamente l'increzione ormonale.
Interventistica non-vascolare. - Altro una macchina complessa i cui sottosistemi principali sono: il magnete con il sistema dei gradienti; la catena a radio frequenza con la bobina di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] assonale, fino alla neuroipofisi; b) di fattori di liberazione e d'inibizione ormonale, che dall'eminenza mediana dell'ipotalamo vengono trasportati lungo un sistema portale fino all'adenoipofisi, ove influiscono sul rilascio e sull'inibizione dei ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] p. 260) è ormai a disposizione una quantità notevole di sistemi di derivazione, che permettono di drenare il liquor dalle cavità ventricolari grado di mantenere sotto controllo l'abnorme produzione ormonale di alcuni di questi tumori, e talora ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] , colesterolo e acqua e costituisce un delicato sistema bifasico che regola la permeazione delle molecole attraverso ipersecrezione delle ghiandole sebacee, anch'essa correlata a fattori ormonali di tipo androgenico. Interessa il volto e la parte ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] di un vero e proprio ormone, o di un metabolita ormonale, o di un semplice componente di un ormone a struttura 1949: E. C. Kendall; P. S. Hench).
Il c. cristallizza nel sistema romboedrico; è solubile in alcole e in acetone; è insolubile in acqua; è ...
Leggi Tutto
encefalina
s. f. [dall’ingl. enkephalin, der. del gr. ἐγκέϕαλος «cervello, encefalo»]. – In biochimica, nome generico di un gruppo di composti organici, polipeptidi, isolati dai tessuti encefalici, dal midollo spinale, e infine dalle pareti...
stress
〈strès〉 s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica e nella tecnica, sinon....