anacromatico
anacromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. e acromatico] [OTT] Di sistemaottico non acromatico, cioè non corretto dall'aberrazione di cromatismo. ...
Leggi Tutto
planacromatico
planacromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di plano- e acromatico] [OTT] Di sistemaottico, spec. un obiettivo, acromatico con campo d'immagine piano. ...
Leggi Tutto
planapocromatico
planapocromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di plano- e apocromatico] [OTT] Di sistemaottico, spec. un obiettivo, apocromatico con campo d'immagine piano. ...
Leggi Tutto
planatico
planàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. planáo "far errare"] [OTT] Di sistemaottico affetto dal-l'aberrazione di planatismo. ...
Leggi Tutto
diacaustica
diacàustica [Comp. di dia- e caustica] [OTT] Caustica (←) che si forma per rifrazione di raggi luminosi attraverso un sistemaottico. ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] C0 è la variazione di capacità, mentre al rapporto (C−C0)/C0 si dà il nome di rapporto di capacità.
C. otticoSistema rifrangente o riflettente atto a concentrare su un oggetto la luce di una sorgente; detto anche c. di luce. Particolarmente usato ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] le lenti possono estendersi anche a sorgenti estese a distanza finita dal reticolo. ◆ [OTT] R. di uno strumento ottico: sistema di tratti rettilinei, o di circonferenze o archi circolari, incisi su una lastrina di vetro a facce pianoparallele, oppure ...
Leggi Tutto
fotografia e tecnologia
fotografìa e tecnologìa. – Il primo decennio del 21° sec. è segnato dalla massiccia diffusione della fotografia digitale, sempre più fruita a livello di massa come standard di [...] con sensore di 3×4,5 cm in grado di produrre immagini di circa 40 MB. Lo standard analogico del banco ottico – sistema a pellicole piane grande formato composto da elementi modulari decentrabili e basculanti in grado di correggere la prospettiva e la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...