(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] a bacini di materie prime (Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di comunicazioni (vie navigabili, ferrovie), D. è sempre settori meccanico ed elettromeccanico (apparecchi di precisione), chimico, ottico, tessile e alimentare. D. è inoltre un ...
Leggi Tutto
In metrologia, strumento di misura di lunghezze. Confronta le dimensioni note di un campione di riferimento con quelle incognite di un campione da tarare o di un pezzo generico. A seconda del principio [...] . provoca la rotazione di uno specchietto che devia un raggio luminoso; con un opportuno sistema di leve ottiche si possono apprezzare spostamenti di 0,2 μm. Tra i c. ottici possono essere compresi anche i proiettori di profili.
C. pneumatici
Nei c ...
Leggi Tutto
Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] Nel diencefalo dalle lamine laterali si differenziano i talami ottici, centri di correlazione visiva, e dalle lamine dorsali sinistra dell’e., contribuendo alla sua unità funzionale.
Per la descrizione complessiva dell’e. nell’uomo ➔ nervoso, sistema. ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] telemetri stereoscopici sono costituiti da un binocolo prismatico in cui un sistema di prismi provoca un discostamento tra le due visuali (tra laser. A partire dagli anni 1970 i telemetri ottici sono stati sostituiti da telemetri che usano radioonde ...
Leggi Tutto
Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] di spessore ridotto.
Il monocromatore è un dispositivo ottico che permette d’isolare, da un fascio di di diffrazione che consentono una maggiore risoluzione; la radiazione desiderata può essere selezionata mediante un sistema automatico di controllo. ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] in corrispondenza alle due facce dello straterello d’aria interposta.
Linguistica
C. linguistico Qualsiasi tipo di interferenza tra sistemi linguistici diversi. In particolare si usa l’espressione lingue in c. (dal titolo di un noto volume di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...] (a gomitolo, a glomerulo o a nido). I g. del sistema neurovegetativo sono costituiti da due tipi di cellule: cellule globose, con in corrispondenza della base del cervello, segnatamente il talamo ottico e il corpo striato.
La catena gangliare è la ...
Leggi Tutto
® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera [...] presa cuffie e, sul Plus, doppia camera con zoom ottico. Nel 2017 è stato presentato l'iPhone X, , fornito della nuova versione del sistema operativo iOS 11 e del Face ID, ossia il nuovo sistema di autenticazione biometrica basata sul riconoscimento ...
Leggi Tutto
Procedimento di stampa rotativo derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame (a in fig.) vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro [...] : a) l’unità di ingresso o di scansione (componente ottica); b) l’unità di elaborazione (componente elettronica); c) (componente meccanica). L’unità di scansione fornisce al sistema le informazioni densitometriche, esplorando con un punto luminoso l ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] di quelli che anatomicamente appartengono al d., e precisamente quelli che hanno una preminente funzione nella vita vegetativa.
Sistema d.-ipofisario Il complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del d. e dall’ipofisi. Si ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...