RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] .-F.-J. Arago e da altri per determinare, con esperienze ottiche terrestri, la velocità (rispetto all'etere) della Terra nel suo v = tang ϕ); se il corpuscolo è in quiete rispetto al sistema galileiano Oxyz, la linea oraria è parallela all'asse t. Se ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] due non nulle). Naturalmente l'arbitrio di tale scelta va convenientemente limitato se si vogliono ottenere rappresentazioni otticamente soddisfacenti.
Un sistema spesso usato è quello monometrico (ux = uy = uz) in cui il quadro è parallelo all'asse ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] segnale verde in presenza di interazione. Con un semplice microscopio ottico è così possibile visualizzare in vivo e in tempo reale il , dall'altra l'analisi sull'organismo intero. Il sistema caratteristico per la prima tipologia è il già nominato lab ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] , dell'ordine di 0,001 secondi di arco, mille volte cioè la risoluzione praticamente ottenibile coi migliori sistemiottici operanti al suolo (v. radioastronomia, in questa Appendice).
Progressi nella conoscenza della struttura stellare e galattica ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] realizzazione, alla fine del 20° sec., di nuovi sistemi atomici quantistici, condensati di Bose-Einstein e gas fermionici atomici negli ultimi decenni e il rapido sorpasso dei campioni ottici rispetto a quelli a microonda. Data la precisione di gran ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] molecolare, i baricentri delle molecole non mostrano alcun ordinamento a lungo raggio. Un tale sistema risulta otticamente uniassico con l'asse ottico nella direzione z ortogonale alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] artigianale favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo complesso e A. Bonalumi, ideatori di spazialità ambigue, otticamente ingannevoli (e Bonalumi anche di oggetti plastici "gonfiati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] atlantici appare quasi statica pur nella grande mole dei traffici: il sistema di Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne a olio di E. Kelly che disegna con il colore, nella sua evidenza ottica, si affiancano le opere di L. P. Smith, Al Held, F. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] per la presenza di buone risorse naturali e per i sistemi agricolo e industriale ad alto livello, il paese si caso di S. Buri (nato nel 1935) che, dopo le sue trame ottiche, si è dedicato alla produzione di pastelli e acquarelli di stile puntinista; e ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] trasparente di finitura può avere un effetto sia ottico, grazie alla soppressione degli effetti di dispersione Paik, Buddha's catacombs (1974): una testa in bronzo di Buddha è sistemata di fronte a un televisore, dietro al quale è una telecamera che ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...