METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] vien detto radiante della meteora.
Come tutti i metodi ottici, questo metodo si applica soltanto a m. relativamente luminose di una m. di massa m facente stabilmente parte del sistema solare è ellittica, il valore della velocità eliocentrica Ve, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] si osservano impulsi sincronizzati a frequenze più alte, dall'ottico sino ai campi X e γ. La pulsar più interessante un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti. Questo sistema è diventato un vero e proprio laboratorio, in cui non solo si sono ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] ).
Le caratteristiche di propagazione di queste onde, che vanno poco oltre l'orizzonte ottico, l'alta qualità acustica e la notevole immunità da disturbi consentita dal sistema di modulazione indicano le trasmissioni MF come l'unico mezzo pratico ed ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] meccanica statistica. Il n. e i suoi stati eccitati vengono trattati come un sistema canonico e si definiscono un'entropia S che è legata a ρ(U) dalla con grande accuratezza utilizzando sia il modello ottico, sia le proprietà dei livelli nucleari come ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] due estremità di circa 5 kV. L'utilità di questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella possibilità 'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico caratterizzato principalmente da bande luminose di colore rosso-verde ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] registri di informazione e per l'implementazione di porte logiche quantistiche.
Una caratteristica peculiare dei sistemi di intrappolamento ottico è la possibilità di realizzare configurazioni di trappola molto variabili e di modificare facilmente in ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] viscerale; i gruppi B2 e C le fibre del sistema ortosimpatico.
La contrazione del muscolo scheletrico è accompagnata da retina è illuminata nella sua totalità, le correnti del nervo ottico sono rappresentate da una serie di grandi onde regolari, di ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] un limite invalicabile nel potere risolutivo dei sistemiottici dovuto alla natura ondulatoria della luce e di due biologie deriva, quindi, dal fatto che i sistemi biologici funzionano in simultaneo rapporto sia con i fattori causali istantanei ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] si può inclinare di un certo angolo sull'asse ottico della camera fotografica per poter ottenere in fuoco le diverse (circa il 90 per cento) venga perduta nel complesso sistema di lenti e prismi.
Quando si richiedono spettrografi di grande ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] satellite per realizzare il modulo radio-ricevente, combinando l'antenna con il sistema principale di demodulazione (mixer quasi-ottico). Il principio di funzionamento di un mixer quasi-ottico è mostrato nella fig. 2, in cui si nota che il segnale ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...