SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep)
Luigi MONTEMARTINI
Angelo TACCONE
Goffredo BENDINELLI
È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] corpo e sulla sua capacità a produrre calore. Quanto al sistema circolatorio, si nota per lo più, nell'individuo che dorme passante per lo spazio che separa l'infundibulum dal chiasma ottico, e indietro da un altro piano che taglia trasversalmente il ...
Leggi Tutto
. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] successivi di spiralizzazione, diventa il cromosoma visibile al microscopio ottico, alla mitosi e alla meiosi.
Metodi classici di riarrangiamenti cromosomici indotti da agenti chimici offre un sistema diretto per la valutazione del danno genetico e ...
Leggi Tutto
Ottico, astronomo e naturalista, nato a Modena il 25 marzo 1786, morto a Firenze il 10 aprile 1863. Si laureò a Bologna ingegnere-architetto nel 1808, nel 1815 venne nominato professore di matematiche [...] ottenne l'incarico di seguire i progressi delle scienze, specialmente dell'ottica e dell'astronomia. Nel 1831 fu chiamato a Firenze dal granduca gl'ingrandimenti, e immaginando (1847) il sistema d'immersione della superficie inferiore dell'obiettivo, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] più avanzata del globo oculare, onde il nervo ottico è più lungo. L'indice orbitario è di e 3 tubi di lancio trinati da 533. Parte di essi sono costruiti impiegando il sistema della saldatura elettrica; 12 (tipo Mutsuki) da 1315 t. e 34 nodi, varati ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organo pari, il rene, che secerne l'urina, e da un sistema di condotti e cavità destinati ad eliminarla all'esterno, cioè ureteri, la cornea. L'occhio è collegato al cervello dal nervo ottico e da molte vene, per mezzo delle quali il liquido oculare ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da tempo di applicazioni innovative: si utilizzano supporti ottici per la loro distribuzione a un pubblico più economico del Royal Theater di Copenhagen (Hansen 1997) e di un sistema di beni monumentali in Italia, che comprende il Castello di Venaria ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Continua la guerra di posizione e l'aviazione perfeziona i sistemi di osservazione; comincia a farsi strada il concetto della posta davanti a lui (tacca di mira e mirino o asse ottico di un collimatore) passasse pel bersaglio. A terra questa linea ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] per i nervi cutanei (impressioni di freddo) e per il nervo ottico. Le vie efferenti sono le vie motrici espiratorie e quelle per malato si raccolgono tutti i dati obiettivi ordinatamente, sistema per sistema, per poi coordinare tutti questi dati per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] sistema (detto regolare o a simmetria cubica), quali il diamante e il salgemma, si comportano, dal punto di vista ottico una certa grandezza Σ che chiamasi energia totale del corpo (o sistema), e inoltre a far compiere allo stesso un lavoro esterno L ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] antica, sono venute alla luce; ad Astros nel Peloponneso sono stati sistemati i resti della famosa villa di Erode Attico, del santuario di scultore G. Zongolòpulos (n. 1903) alla dimensione ottico-cinetica, o, parallelamente, in una serie di ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...