NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] e nei nervi periferici cerebro-spinali, fuorché nel nervo ottico e nell'olfattorio, in minor numero nel tronco e sono gli studî successivi di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e degl'Insetti eseguiti con metodi adatti per la ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] basato sul fatto che i nuclei degli atomi di alcune sostanze sono sistemi instabili, i quali, dopo aver vissuto per un tempo più o modo consueto per i livelli atomici e i relativi spettri ottici.
L'altro caso delle particelle α di lungo percorso sta ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di oggetti più flessibili ed economici. In questa ottica il prodotto è diventato sempre meno impegnativo, le system del 1991, prodotto da quest'ultima azienda, è un sistema di contenitori per la casa in legno compensato naturale, dalle geometrie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] per lo più in una manualistica che tendeva a mettere a sistema le soluzioni tecniche adottate nella pratica corrente. È qui che nasce recenti tecniche di tempra, e dal punto di vista ottico ed energetico, con la realizzazione di vetri assorbenti, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cubico contenitore in metallo chiuso da pareti vetrate protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J ; lo stesso può dirsi per l'affermarsi della corrente ottico-cinetica, che ha posto il fulcro dell'opera nell' ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] che tali superficie sono sfere, se il cristallo è del sistema monometrico (conduttività uguale in tutte le direzioni), sono ellissoidi in ogni altro caso. Tuttavia, nei cristalli otticamente uniassici si hanno ellissoidi di rivoluzione, aventi l'asse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] 2. Seguono le arti ausiliarie delle professioni sanitarie: di ottico, odontotecnico, ortopedico, infermiere, massaggiatore, le quali non tutela della pubblica fede. Esse riguardano:1. il sistema monetario: nei riguardi delle monete lo stato determina ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] piano perpendicolare alla direzione del fascio. Però non tutti i sistemi non dializzabili presentano il fenomeno Tyndall; d'altra parte è difficilissimo ottenere un liquido otticamente vuoto (cioè negativo al fenomeno) perché anche con distillazioni ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] afferente o laterale. I campi recettivi (studiati nel nervo ottico dell'anguilla da Adrian e da R. Matthews nel 1928 . Edelman, premio Nobel nel 1972 per le sue ricerche sul sistema immunitario, che l'ha chiamata "teoria della selezione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] per es., a un trauma o ad altre cause.
Anche nel sistema nervoso, che è formato da cellule che non possono più replicarsi, 1).
Negli embrioni sezionati serialmente ed esaminati al microscopio ottico dopo l'intervento, si era potuto osservare che la ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...