Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] da lubrificarsi; un apposito manometro che può essere anche sostituito da un segnalatore ottico, dà al guidatore nozione dello stato di efficienza del sistema.
Refrigerazione. - Nell'interno dei cilindri de motore si sviluppa una forte quantità di ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] circolatorio di liquidi radioopachi (composti dello iodio). Essa si compone del distributore ottico (D), che a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce l'immagine in uscita dall'amplificatore di brillanza, oltre che al plumbicon ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] tiro a "scalare" (v. IV, p. 738) esistono nelle moderne sistemazioni per la D T appositi congegni per introdurre e togliere gli scalamenti in anche a distanze superiori a quelle dell'avvistamento ottico. Questo fatto ha importanza non soltanto nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] dell'interesse individuale di ciascun visitatore un vero e proprio sistema informativo, in grado di offrire, in primo luogo, l interazione, che richiede tuttavia una reinterpretazione dell'ottica e della mentalità naturalistica.
Per affrontare in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] molto grande rispetto alle dimensioni lineari del sistema diffrangente, viene a disegnarsi una figura di diffrazione chiamata trasformata ottica della fenditura. La trasformata ottica si discosta nettamente dalla forma della fenditura. Infatti ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] assai difficile e talvolta dà luogo a incertezze d'interpretazione.
Diffrazione nei sistemiottici. - Le teorie elementari o geometriche dei sistemiottici non tengono conto dei fenomeni di diffrazione, che pure acquistano grande importanza, quando ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nervi estrinseci (il vago rallentatore, il simpatico acceleratore). Un sistema di valvole tra le cavità del cuore e all'inizio fibre sensitive specifiche che costituiscono il nervo ottico. Dicesi papilla ottica la zona circolare nel fondo dell'occhio ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] essi e dai connettivi del cingolo periesofageo si parte il sistema nervoso viscerale o stomatogastrico (fig. II, 3) che innerva che, unendosi con le altre, costituisce il nervo ottico. Nella parte mediale ciascuna cellula retinica è intensamente ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] lampada a incandescenza. I LED stanno perciò progressivamente rimpiazzando le tradizionali fonti luminose nei semafori, nei sistemiottici delle vetture, nei segnali stradali.
La piezoelettricità permette a un materiale di generare una differenza di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] del 'pensiero debole' italiano, pur abbandonando la fede nei grandi sistemi unitari, non ha dismesso gli abiti razionali per le proprie, di registrare dati sui più recenti dischi a memoria ottica, più duraturi, ma non immuni da altri problemi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...