Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] Verso la fine degli anni Novanta, dopo ldella controparte ottica di alcuni lampi e la misura del loro redshift, del prodotto MP seni, che coincide con MP solo se i=90°. Nel Sistema solare, Giove induce un'oscillazione della velocità del Sole di 12,4 m ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] montaggio rapido, nella deformazione del corpo e dell’ottica, in traumi visuali, slittamenti delle identità dei nature ha segnato la seconda metà del Novecento. L’intero sistema dei Teatri stabili (nominati Teatri nazionali o Teatri di rilevante ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dei dati e, più in generale, alla creazione di strumenti ottici per il calcolo.
La bistabilità ottica: descrizione del fenomeno. - Numerosi sistemiottici nonlineari presentano comportamento bistabile: per es. alcuni tipi di laser, o un cristallo ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] la torsione subita dalla massa viscerale, la commessura viscerale del sistema nervoso è ritorta a forma di 8 in modo che la sferico o lenticolare e persino un corpo vitreo. Un nervo ottico, proveniente dai ganglî cerebroidi, si sfibra alla base dei ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] per mezzo del declinatore magnetico. Come nel sistema precedente, egli sceglierà i punti di appoggio per il fuoco F, colpiscono l'obiettivo in a′, b′ ed emergono paralleli all'asse ottico, sarà a b = a′b′. I due triangoli simili FAB e Fa′b′ ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] 1,5 cm². Questo numero è all'incirca 25 volte inferiore rispetto alle potenzialità del sistema previste nell'immediato futuro (Abbott 1996). Appositi lettori ottici interpretano i risultati dell'analisi, che può riguardare interi tratti di genoma ed ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] allo stato gassoso, liquido o solido, b) un sistema di eccitazione o di "pompaggio", che mette il materiale m. a microonde (fig.1B), da un risonatore ottico formato da specchi (o prismi) per i m. ottici ("laser", fig. 1C).
I principi fisici su cui ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] elementi costitutivi spingendosi oltre i limiti di risoluzione del microscopio ottico (circa 0,2 μ) fino a raggiungere le dimensioni e perfino alcune delle attività più elevate del sistema nervoso, sono oggi interpretate su base molecolare. Secondo ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] su E e da questo è mandato direttamente sulla scala G.
Un sistema di orologeria aziona il disco a denti I che fa rotare lo specchio La fig. 9 dà un'idea della scala graduata dell'indicatore ottico. L'insieme di un apparato da scandaglio del tipo S.C. ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] deve possedere dimensioni che non superano quelle del sistema solare. Naturalmente l'intero oggetto potrebbe essere Seyfert sono radiosorgenti di bassa o moderata intensità; otticamente si presentano con un nucleo estremamente brillante, tanto ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...