PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] Cnc-e hanno densità piuttosto elevate (simili ai pianeti terrestri nel Sistema solare) e orbitano intorno a stelle simili al Sole con periodi nel 2026. Se selezionata, ARIEL fornirà spettri nell’ottico e nell’infrarosso di centinaia di pianeti, tra ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] ecc. Lo host computer, che è il cervello di tutto il sistema, genera le risposte appropriate; con l'aiuto di un altro elaboratore le indicazioni degli strumenti, il rumore dei motori e i segnali ottici e acustici, come per es. l'allarme di pre-stallo ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] durante l'esplosione che ha dato luogo alla stella di neutroni.
Ancora più enigmatico è il sistema di Cyg X-1. In questo caso la componente otticamente visibile è una supergigante di tipo spettrale O, il che indica una massa e una temperatura molto ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] queste sono in prossimità del substrato. Si tratta di un sistema molto simile a quello dei nastri magnetici, con la notevole differenza concentrato nell’iniezione-rivelazione di spin elettrica e ottica. Sono stati, per es., sviluppati dispositivi ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] fino ad allora per la concentrazione un fuoco di legna, sistema manifestamente antieconomico. Nel 1827 il De Larderel riuscì a sfruttare per particolari qualità di vetri (vetro Pyrex, vetro ottico); nella concia per la preparazione e il preservamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] controllo dell'ICCU è in fase di realizzazione il ''sistema indice'' centrale, cui è affidata la gestione dei servizi mondo con i suoi 20 milioni circa di volumi) pubblicava su disco ottico CD-ROM (Compact Disc-Read Only Memory) il suo catalogo, che ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] viene incorporato nell'immunocomplesso, questo può essere determinato potenziometricamente, amperometricamente, oppure mediante misure ottiche. In generale, tali sistemi possono essere classificati in base al tipo di rivelazione scelto per la misura ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] massa magnetica costituita dallo scafo; c) il proiettore ottico che permette di illuminare di notte e localizzare o verso il sommergibile da altri scoperto, come elemento del sistema antisom della nave stessa.
L'elicottero così anticiperà la ...
Leggi Tutto
Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] dalla fine del periodo romano al sistema architravato si è spesso sostituito il sistema arcuato, per il quale, rimanendo scanalature e da elementi geometrici che ne aumentano per effetto ottico l'altezza, e per la loro incavatura ne arricchiscono ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] adoperato le frange d'interferenza prodotte da apposito apparato ottico. Tale apparecchio, sostenuto da apposita custodia, venne luminoso così risultante viene riflesso, per mezzo d'un sistema di prismi e di lenti, sulla lastra di un apparecchio ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...