. Con questo nome s'indica il complesso costituito da un cannocchiale astronomico e da un supporto, costruito in m, odo da poter non solo dirigere il cannocchiale verso un punto qualsiasi del cielo (ciò [...] fissato all'asse di declinazione, descrivendo col proprio asse ottico un piano normale all'asse di declinazione, viene a rispetto all'asse polare. Se s'immagina allora che il sistema sia dotato di cerchi graduati i quali permettano di misurare gli ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] e una retina divisa in zona distale dei bastoncelli e zona prossimale delle cellule in relazione, alla base, col nervo ottico. Il sistema digerente è formato di un tubo, che dall'atrio boccale, attraverso la cavità centrale del corpo, va diritto all ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] ; siccome la corrente termoelettrica che si origina nel sistema è una funzione ben definita della differenza di temperatura i pirometri a cui abbiamo accennato (calorimetrici, elettrici e ottici) sono tarati per mezzo d'un termometro ad aria ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] segnale ottico è trasformato nuovamente in elettrico. In tal modo, il confronto diretto tra i due segnali elettrici, quello originario e quello di uscita, ovvero la variazione relativa di quest'ultimo per variazioni dello stato fisico del sistema, dà ...
Leggi Tutto
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] da lamelle.
Le connessioni del cervelletto con altre parti del sistema nervoso si fanno per mezzo di fasci di fibre, peduncoli (nucleo rosso). Alcune sue fibre salgono fino al talamo ottico; altre discendono per portarsi nella parte dorsale del ponte ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] trigonale, con colore e pleocroismo simili a quelli del clinocloro, ma con birifrangenza bassissima e angolo degli assi ottici quasi nullo, è pure frequente come elemento di scisti cloritici. Bei cristalli provengono dalla regione di Zermatt (vallese ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] paralisi di alcuni distretti nervosi, specie di quelli del sistema parasimpatico e simpatico, su cui la nicotina esercita la o amaurosi. Essi sono dovuti a una neurite dell'ottico; sembra tuttavia necessario, perché questa si produca, anche l ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'usa indicare la paralisi d'una metà del corpo, preceduta o non da un ictus. L'emiplegia si dice totale quando colpisce le membra d'un lato e la metà della faccia corrispondente, parziale [...] I. Dejerine, alla parte adiacente del talamo ottico; l'interessamento di questo ultimo può provocare dolori s'osserva quando la lesione colpisce anche il nucleo rosso o il sistema delle fibre cerebello-rubriche; 6. emiplegia pontina; di questa la ...
Leggi Tutto
È la perdita parziale o totale della capacità di esprimere o comprendere le parole, senza che ciò dipenda da un deficit intellettivo o dalla lesione degli organi motori che servono al linguaggio. La classificazione [...] del corpo striato e della parte anteriore del talamo ottico.
Afasia motoria pura (Déjerine) o afasia motoria sottocorticale dovuta a una lesione molto estesa che colpisce tutto il sistema anatomico del linguaggio.
Le lesioni che riguardano i centri ...
Leggi Tutto
È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] fu rapidamente perfezionato; anzitutto gli s'aggiunse un sistema d'irrigazione; perché l'esame riesca bene è dello strumento, né la pressione endovescicale. Anche la parte ottica fu perfezionata in due sensi: primo, ottenendo il raddrizzamento ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...