Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] di forme, appartengono alla classe di massima simmetria del sistema monoclino; hanno abito prismatico allungato secondo l'asse di piemontiti. Angolo degli assi ottici grande, specialmente nelle clinozoisiti. Un asse ottico emerge dalla faccia (001 ...
Leggi Tutto
Borato di magnesio Mg7Cl2B16O30, che può considerarsi derivato da acido H2B2O, (8 molecole) per sostituzione di 14 atomi d'idrogeno con 7 atomi di magnesio, e con 2 atomi di cloro al posto dei due idrossili; [...] {531}. Le forme delle figure di corrosione e il contegno ottico fecero ritenere al Mallard e ad altri che i cristalli di boracite tali fino alla fusione; si può ritenere perciò un sistema enantiotropo formato da una fase monometrica e da una biassica ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Ricerche radioastronomiche sui componenti del sistema solare. Radarastronomia. - Importanti risultati sono stati conseguiti negli ultimi anni nel campo [...] era di circa ± 0,40 e lo strumento era diretto su varî punti della superficie lunare per mezzo di un telescopio ottico solidale con esso.
Lo stesso metodo è stato poi applicato ai pianeti Venere e Marte (1956), osservando la radioemissione di essi ...
Leggi Tutto
Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] ritornare a Brûlon. Pensò allora di render pratico un mezzo ottico di comunicazione a distanza, che secondo quanto si dice aveva girevoli anch'esse. Alle varie aste, comandate da un sistema di pulegge e di corde, si potevano dare posizioni svariate ...
Leggi Tutto
Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] pervenne a indicare i modelli di funzionamento di organi particolarmente complessi del sistema nervoso centrale, come i nuclei della colonna dorsale, il talamo ottico, l'ippocampo e il cervelletto.
Tra i suoi numerosi scritti: The neurophysiological ...
Leggi Tutto
Sono i cordoni nervosi che partendo dall'encefalo (cervello, ponte, bulbo) attraversano i fori della base del cranio per raggiungere i territorî organici ai quali sono destinati. Si chiama origine apparente [...] in numero di dodici paia: I, nervo olfattivo; II, nervo ottico; III, nervo oculomotore comune; IV, nervo trocleare o patetico; V nervi cranici contraggono rapporti con i nervi spinali e col sistema del simpatico. Per altre notizie v. le singole voci. ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Ca(B.OH) SiO4. Caratteri morfologici: La datolite cristallizza nel sistema monoclino classe prismatica. Rapporto parametrico: a : b : c = 0,6329 : 1 : 0,6345; β = 90°9′ (Dauber). [...] discretamente elevata con ng = 1,6694; nm = 1,6527; np = 1,6246 alla luce di sodio (Brugnatelli). Otticamente negativa. Piano assiale ottico parallelo a {010}. Fonde al cannello tingendo la fiamma in verde chiaro. Arroventata perde acqua e anidride ...
Leggi Tutto
imaging
Luigi Romano
Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di [...] cui si desidera ottenere l’informazione diagnostica, e il sistema che permette la realizzazione dell’immagine, con la eventuale riproduzione in formato cartaceo, di pellicola o su supporto ottico. Quest’ultimo è l’aspetto che si è più perfezionato ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] diffratti BC ed EF si rinforzeranno solo se la loro differenza di cammino ottico EE′=a cos ϕ soddisfa l'equazione
nλ=a cos ϕ,
dove n alla quantità di energia che dev'essere fornita al sistema perché possa verificarsi la rotazione intorno al legame. ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] fondamenti della struttura sociale dell'uomo moderno, del suo sistema morale, contro la rassicurante certezza di un pensiero e troppo piccolo per essere scoperto con il microscopio ottico. Anche la microscopia elettronica non si è sviluppata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...