La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tra loro. A causa di un'inadeguata conoscenza della storia dell'ottica tra il II e il X sec., infatti, si riteneva Questo modello riproduce una parte dell'Universo nella forma di un sistema di due sfere concentriche ‒ il limite tra la sfera terrestre ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] M., Emiplegia e paraplegia, in Terapia medica delle malattie del sistema nervoso (a cura di V. Bonavita e A. Quattrone), M., Longhi, L., De Paoli, C., L'appoggio ottico come condizione prospettica della manualità, in ‟Quaderni della riabilitazione", ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] erano state accessibili a Grossatesta, quali i lavori sull'ottica di Tolomeo e di Alhazen.
Bacone pensava che pochi distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è in equilibrio (il che è vero), ma che i pesi saranno di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] più vasta, di una meccanica ondulatoria applicabile a un sistema con un numero qualsiasi di gradi di libertà, fu suggerita a Schrödinger dall'antica analogia, di Hamilton, tra la meccanica e l'ottica geometrica. Nel caso più semplice questa non è ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di Faraday, ha permesso non solo di unificare l'ottica con l'elettromagnetismo, ma di predire, in via di l'esperimento quante volte vogliamo. L'urto sarà meramente elastico. Il sistema si comporterà come se avesse solo 7 gradi di libertà, dei quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] matematica (la musica, dalla fisica e dall'aritmetica; l'ottica e la statica, dalla fisica e dalla geometria); in ha molto rispetto per Ugo di San Vittore, che le ha sistemate nel settenario (modellato su quello delle arti liberali, distinte in ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] in seguito riscontrate in stadi successivi dello sviluppo degli Anfibi nella formazione di parti del sistema nervoso, delle vescicole otiche e ottiche, della bocca, pelle, ghiandole a secrezione interna, ecc. (v. fig. 2), e furono riscontrate anche ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] . (V. anche acqua e vita).
9. Attività ottica e origine della vita.
L'attività ottica è stata spesso indicata come una delle caratteristiche distintive delle molecole presenti nei sistemi viventi (v. Bonner, 1972). Negli organismi viventi qualunque ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] un gradiente di pH, che costituisce una pompa protonica. Questo sistema dimostra come la progettazione di trasportatori permetta di dotare i orientate, di particolare interesse per gli studi di ottica non lineare.
Se in una molecola recettrice viene ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ampio, l'area residenziale o il quartiere, con il suo sistema di servizio viario interno (distinto cioè dalla viabilità primaria a per via di operazioni autonome e in sé concluse, l'ottica degli interventi è andata via via spostandosi verso: a) un ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...