Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] notevole di elaborazione prima di passare il segnale al nervo ottico, e possono esservi anche solo poche sinapsi tra un sensore tattile e un riflesso motorio. Al contrario, il sistema visivo digitale che è stato discusso in precedenza, costituito da ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] pratico si prevede pure per le trasmissioni a frequenze luminose in fibra ottica.
Accanto ai sistemi di trasmissione su onde guidate, vanno considerati i sistemi con onde irradiate. Essi sono evidentemente gli unici possibili nelle comunicazioni con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di alcuni mesi dovuti alla differenza di cammino ottico. Dal numero e dalle caratteristiche delle immagini prodotte già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di Ma᾽rib, nello Yemen, rappresenta il punto focale di un sistema di questo tipo. A partire dalla sua costruzione, nell'VIII sec. Oggi la livellazione è effettuata per mezzo di uno strumento ottico e di una staffa graduata, mentre un tempo bisognava ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] di pochi anni lo storico passaggio. L'epocale ristrutturazione, che aveva visto i tedeschi tra i pionieri del sonoro ottico con il sistema Tri-Ergon (al 1922 risale il primo tentativo pubblico), era produttiva ed estetica insieme: se sopravviveva l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] crescerà in proporzione anche il numero di livelli di grigio disponibili. In un sistema a 4 bit ogni pixel può avere valori di scala di grigi pari a utilizzano radiazioni non invasive a bassa energia (imaging ottico) e che sono attualmente in fase di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] essere raffinata quando la roccia viene studiata al microscopio, ottico o elettronico, e utilizzando i dati ottenuti dall'analisi reazioni in assenza di vapore, mostrando che in un sistema chiuso, senza una fase vapore libera, piccole differenze nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] a.C. ca.), noto sostenitore del Calendario Zhuanxu (Zhuanxu li, sistema che prevedeva l'avanzo annuale di un quarto di giorno), il è altro che un lungo tubo rettilineo senza alcun apparato ottico al suo interno. I più antichi dispositivi di questo ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] da altri fotocettori sempre nei medesimi ommatidi. L'integrazione dei due sistemi di visione, nonché quella dei dati ottici con altri dati sensoriali, avviene molto in superficie nel sistema nervoso: si pensi che unità miste visuali e acustiche sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , questo fondamento? L'etere, per Fresnel (ma anche per molti di coloro che si occuparono in seguito di ottica), era un sistema di masse puntiformi che esercitavano forze repulsive centrali le une sulle altre. Quasi certamente questa idea era stata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...