Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ', che permette sostanzialmente di correggere all'istante molti degli effetti della turbolenza atmosferica. Attualmente, i sistemi con ottica adattiva operano quasi esclusivamente alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso, ma nel caso di telescopi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] fossero rimasti sconcertati dalla scoperta di Newton.
L'ottica geometrica, basata sulla propagazione lineare dei raggi trattazione matematica anche dei raggi rifratti e quindi dei sistemi di lenti. A tale analisi i grandi matematici settecenteschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] negativi. Per giungere a questa conclusione deve essere soddisfatta un'ulteriore condizione e cioè che in un esperimento ottico i sistemi materiali, come le configurazioni delle sorgenti di luce, delle lenti, degli specchi, e così via, che generano ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di simmetria, emettere il fotone di energia hv necessario per legare il sistema. L'urto è totalmente elastico e i due atomi di H nonostante nessuna sia stretta quanto le linee di assorbimento nel campo ottico di CH, CH+ e CN. Nonostante la prima DIB ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] campo visivo, esattamente come nel caso di danneggiamento della retina o del nervo ottico. Le aree primarie sono facilmente identificabili anche se, a proposito di alcuni sistemi, ancora si discute se più di un'area possa essere considerata primaria ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] diminuire il numero delle mescite: il Belgio adottò un sistema proibizionista, la Francia limitò la gradazione delle bevande alcoliche quel momento; sono state anche individuate lesioni del nervo ottico e del pancreas, ed è stato possibile collegare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] elettroluminescenza), sia per effetti non lineari nelle microcavità e nei sistemi ibridi organico-inorganico. La trasmissione dell'informazione e lo sviluppo del calcolo mediante l'ottica anziché la corrente è un ambizioso obiettivo che potrà essere ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dell'entropia e in effetti dissipativi. Ciò avviene naturalmente in un sistema a molti gradi di libertà: in un filo di rame di in seguito confermata da una serie di esperimenti di assorbimento ottico e di rilassamento nucleare.
Come si è detto in ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Beach e da allora si è affermata ed evoluta. Il sistema principale di rilevamento dei tempi è costituito da antenne interrate nel da una cerimonia di premiazione, aveva piantato il prisma ottico su quella distanza e lo aveva inquadrato con l' ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] rosso che erano stati previsti furono scoperti nel 1965 da M. Schmidt, il quale trovò che le lunghezze d'onda dello spettro ottico nel sistema in quiete della sorgente 3C 9 erano moltiplicate per un fattore 3,012. Se per il momento si trascurano le ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...