L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] in grado d'inserire i risultati di tali studi nel suo sistema generale di pesi atomici. Tuttavia, malgrado i suoi enormi impegnato nello studio di ciò che poi divenne noto come 'attività ottica', vale a dire la capacità di alcune forme di un composto ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] e dalle sue modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è è quella effettuata con il dermatoscopio, un ingranditore ottico portatile a fuoco fisso e luce riflessa. Risultati ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] di alcuni mesi dovuto alla differenza di cammino ottico. Dal numero e dalle caratteristiche delle immagini prodotte già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] simile per integrare l'informazione visiva per il controllo del movimento dell'occhio (Sparks e Mays, 1990).
Il sistema di movimento del tetto ottico converte l' output dello stadio di elaborazione del 'baricentro' in un segnale motorio, e usa questo ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] una sede corticale e dipendono dal sistema automatico di traduzione di analoghe configurazioni sensoriali in una sintesi percettiva cosciente.
Le illusioni ottico-geometriche
Le illusioni ottico-geometriche consistono nella percezione distorta dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...]
A partire dal 1828, Hamilton pubblicò una serie di lavori sulla teoria dei raggi in ottica geometrica. Egli definiva un sistema di raggi come un fascio di raggi che possiedono qualche proprietà in comune, come l'essere stati tutti emessi da una ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] limitata dal livello di risoluzione consentito dal microscopio ottico, dei cromosomi di alcune specie (dalle sicuro implicato nel determinare l'estremo grado di plasticità di questo sistema. Non c'è dubbio che il suo studio riserverà molte sorprese ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] a tutti gli elementi di massa dm. Se usiamo tale forma per un sistema con n elementi materiali discreti mi, sui quali agiscono le forze Ki=( . Anche se oggi non possiamo accettare il suo principio ottico del 1744, perché è errata l'ipotesi di Newton ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] di turbolenza variano molto più lentamente ed è maggiore l'area su cui si ha un'efficace correzione. Attualmente, i sistemi di ottica adattiva funzionano tra 1 e 2 μm; a lunghezze d'onda più corte sono necessari ulteriori sviluppi tecnologici.
Una ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di uno dei prodotti misurato a un valore di angolo solido Ω, nel sistema del baricentro e con risoluzione dΩ, può essere scritto in forma differenziale rispetto meccanismi d'inversione di popolazione, di pompaggio ottico, di effetto laser, ecc.
L' ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...