MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a partire dalla Royal Navy britannica, che aveva adottato il "sistema Marconi" su tutte le sue unità. Nel 1903 gli fu esperimenti sulla possibilità di un collegamento al di là dell'orizzonte ottico tra la stazione di Rocca di Papa e il faro di capo ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] foto-riflettenti negli arredamenti, dall’uso del vetro ottico di Fresnel come diffusore, utilizzato negli anni 1964-65 chiuso o da piani d’appoggio.
Il Sistema programmabile per abitare T14, il sistema abitativo Box 1 (entrambi del 1968) e ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] che le studiarono in modo sistematico). Oltre alle illusioni ottico-geometriche, furono indagate anche quelle di movimento, dall' due aree di stimolazione: una regione che stimola fortemente il sistema visivo e un'altra che lo stimola più debolmente. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] sono trattenuti da filtri batteriologici, non sono visibili al microscopio ottico, non sono in grado di crescere su terreni artificiali.
da prioni e suggeriscono la possibilità di sviluppare un sistema per silenziare il gene per la proteina prionica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] presentava all’artista relativamente al problema della percezione ottica dei volumi e del loro movimento nello spazio. classico a quello ellenistico: l’artista sicionio comprende che quel sistema di valori e ideali condivisi che è stato il brodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] di tensioni emotive e spirituali. È bene sottolineare poi che il binomio “ottico” (optisch) / “tattile” (haptisch), che si deve in parte ” e “pittorico”, allargandone l’ambito all’intero “sistema moderno delle arti” (pittura, scultura e architettura) ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] Mayor e Didier Queloz, con osservazioni di spettroscopia nell'ottico, scoprirono un pianeta intorno alla stella di tipo solare orbite con elevata eccentricità, cosa che non si riscontra nel Sistema solare ed è difficile da conciliare con l'idea che i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] argomentò in modo convincente che si trattava di un artefatto ottico.
In quegli anni egli estese le proprie indagini agli scientifici, Firenze 1783.
Lettera ad un amico sopra il sistema degli sviluppi, Firenze 1792.
Bibliografia
B. Zanobio, Le ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] in impulsi nervosi che, convogliati attraverso il nervo ottico, giungono al cervello, dove diventano percezione visiva. è ormai evidente che molti organismi hanno sviluppato un sistema per sincronizzare i loro ritmi endogeni con il ciclo ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] realistiche, di astrarre modelli abbastanza semplici da consentirne l’utilizzo in un contesto di rete. «Avevo sistemato gli elettrodi sul nervo ottico di un rospo, in relazione ad alcuni esperimenti sulla retina. La stanza era quasi buia e rimasi ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...