Operazione con cui si ottiene una rappresentazione di carattere permanente, cioè atta a essere conservata, delle caratteristiche con cui un certo fenomeno o una data grandezza si presentano a un certo [...] studio del fenomeno per definire, dall’elaborazione dei dati, lo stato del sistema su cui si è effettuata la r. e il suo comportamento a arrivare fino a qualche decina di Hz. Nei registratori ottici, molto più pronti di quelli scriventi, il principio ...
Leggi Tutto
Motilità dell’occhio. Si distingue una o. estrinseca, cioè quella propria del bulbo oculare, rispetto all’orbita, e una o. intrinseca che interessa la muscolatura dell’iride.
O. estrinseca
L’o. estrinseca [...] rigidità pupillare si osserva anche per interruzione di un tratto ottico (➔ emianopsia) quando si stimola con un sottilissimo fascio di accomodazione; si osserva soprattutto nella sifilide del sistema nervoso specie nella tabe e nella paralisi ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] . medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare gli Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il talamo ottico, mentre sede della s. epicritica è la corteccia parietale ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] di superfici. geologia In mineralogia, contrasto ottico che si manifesta sulla superficie di un minerale quando lo si osserva in le catene a pieghe danno luogo a due grandi sistemi di corrugamento, quello circumpacifico, decorrente in senso meridiano ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] soprattutto da dispositivi elettronici. Per le t. che utilizzano come sistema di ripresa un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ray per riprese macro di tipo autofocus; sono dotate di mirino ottico, di tipo reflex, o elettronico (monitor da 2,5 ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] attraverso una piccola incisione cutanea in sede paraombelicale, l’estremità del laparoscopio. Mediante l’apparato ottico (lenti e sistema d’illuminazione) si procede all’osservazione degli organi esplorabili: peritoneo parietale e viscerale, fegato ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] angolo. Quelli a riflessione sono costituiti da un complesso ottico, comprendente un collimatore che serve a dirigere sul esso situato sull’asse dello strumento e fornito di un sistema meccanico per l’aggiustamento e il centraggio. Per misurare l ...
Leggi Tutto
solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] l’ordinata del pelo del fluido nel punto x, misurata in un sistema di riferimento diretto verso il basso (in moto rettilineo uniforme, con di Korteweg e de Vries: nell’idrodinamica, nell’ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di ...
Leggi Tutto
Fisica
Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] dire che ‘sono pompati’ in tale stato), per modo che, ritornando allo stato di partenza, emettano radiazioni; si parla anche di p. ottico, nel caso dei laser.
Tecnica
L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più ...
Leggi Tutto
Attrezzatura bellica destinata a sostenere nella posizione voluta missili balistici o teleguidati, al momento del lancio; si tratta di apparecchiatura mobile montata su veicolo idoneo. Il l. è costituito [...] dei missili. Nel caso di missili destinati a colpire bersagli mobili, tali congegni sono asserviti elettricamente a un sistema di puntamento (ottico o radar), in modo da seguire con continuità il bersaglio lungo la sua rotta prima del lancio.
Nella ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...