GLIOMA (dal gr. γλία "colla")
Gaetano Fichera
Tumore che prende origine dalla glia, tessuto costituito da cellule e fibre il quale connette gli elementi proprî dei centri nervosi, che ne sono la sede [...] più frequente, insieme con il nervo ottico, la retina, l'ipofisi, la ghiandola pineale e, assai più di rado, coi nervi periferici, le capsule carico della retina, d'accrescimento rapido, invasivo, con metastasi frequenti nel sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Vittorio Challiol
Anatomico e fisiologo, nato a Torino il 16 giugno 1773, ivi morto il 20 aprile 1831. Si laureò nel 1793 a Torino. Fu eletto membro del Collegio medico dell'università [...] 'encefalo, nello spazio delimitato dal chiasma ottico, dai tratti ottici e dai tubercoli mammillari.
Opere principali dell'uomo e degli animali e sopra le funzioni del sistema nervoso, Sassari 1809; Humani corporis fabricae ac functionum analysis ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] 'osso, modificando la grandezza, il numero e la direzione dei sistemi di Havers se si tratta di osso compatto, delle trabecole se una birifrangenza positiva uniasse, in cui l'asse ottico corrisponde alla direzione delle fibrille.
Le ossa hanno ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] calcico-sodici è di 2,50. Ma soprattutto nel vetro d'ottica la densità assume grande importanza a causa della sua influenza sull corpi da costruzione per pareti e coperture, secondo un sistema detto "vetro-cemento", con il vantaggio, rispetto ad ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] altri due nervi di senso, l'olfattorio (I) e l'ottico (II), che talvolta fa un vero chiasma, altre volte invece s Quello dell'anguilla è velenoso (A. Mosso).
I pesci hanno un sistema linfatico, che è in rapporto con quello venoso. Nella coda di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve stati pieni fatta notare al punto 2).
Il gap ottico menzionato in 1) richiede tuttavia che gli atomi della ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] l'iride, i corpi ciliari e la coroide, più raramente la retina e il nervo ottico; l'orecchio con lesioni della camera timpanica e del labirinto. Il sistema nervoso è interessato frequentemente, se dobbiamo giudicare dal fatto che in molti casi, anche ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] 'idrogeno. Nel caso dei magnetometri "a pompaggio ottico" si sfruttano le transizioni tra livelli elettronici la , il problema dell'interazione tra il vento solare e i pianeti del sistema solare e il problema se, come e dove il vento solare esaurisce ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] e in Roma. In questi trucchi erano largamente usate le illusioni ottiche, per cui le immagini spettrali degli dei, o altre, erano la parola "qui" significava un oggetto prestabilito. Questo sistema fu migliorato da Robert-Houdin e da altri, e ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] si consolidavano. Si può ritenere che questi ultimi mezzi debbano soppiantare in breve tutti gli altri, ottici ed acustici. I sistemi ultrasonori ed infraottici non hanno raggiunto ancora generalità d'impiego per segnalazioni marittime.
Le dimensioni ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...