GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] termini del tempo impiegato da un impulso elettromagnetico o ottico a percorrere la doppia distanza fra lo strumento emittente dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che consente fra l'altro il confronto fra i livelli ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è ormai raggiunto su scala universale. L'estensione del sistema di equazioni base è fatta anch'essa in modo unico, universale per termologia, acustica, fotometria e ottica.
Non può considerarsi ancora univoca in modo soddisfacente la metrologia ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] in X; è evidente il legame col principio ottico di Fermat.
Con questa trasformazione per simmetria, debbono soddisfare i suoi estremanti. Queste equazioni e le ϕi = 0 costituiscono un sistema di m + n equazioni in m + n incognite (le λi, e le ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] da un grosso e solido basamento (fig. 4) situato in posizione elevata sul mare e che porta un certo numero di sistemiottici con cui il direttore del tiro e i puntatori in elevazione e direzione possono seguire costantemente il bersaglio anche se la ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] agli elettroni) è estremamente piccata, per cui gli elettroni tenderanno a sistemarsi tutti molto vicino ai livelli quantizzati. Visto che le proprietà ottiche per quanto riguarda sorgenti e modulatori (larghezza di riga, guadagno differenziale ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] che l'idrovolante non è che un aeroplano (vedi) munito di sistemi adatti per partire in volo e scendere dopo il volo su uno di questo delle aperture tali da lasciare libero il campo ottico della macchina. Queste aperture, manovrabili soltanto in volo, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] magnetica). Nella seconda metà dell'Ottocento il microscopio ottico e le colorazioni cellulari consentirono le scoperte della andare incontro a processi patologici. I neuroni (v. nervoso, sistema, App. V) sono le cellule evolute per la gestione dei ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] organi dei sensi, sulla pelle, sul tessuto osseo, sul sistema endocrino. L'apparato respiratorio e gli organi dei sensi possono essere Messico e il cui uso rituale produce strane sensazioni ottiche colorate.
In Africa è assai praticata l'ingestione ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] inferiore all'originale.
La registrazione digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita. Il digitale, disco che aveva perso l'informazione. Inoltre questo sistema consente una continua immissione di dati nell'archivio, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] elettromagnetici, con la rilevante correzione relativa al valore delle frequenze di risonanza in gioco. Nel caso ottico un sistema a 2 livelli viene infatti comunemente assimilato a uno spin fittizio. La fenomenologia consiste di effetti "locali ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...