LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] deboli, visibili soltanto nei cannocchiali più potenti.
Il metodo ottico diretto, applicato in larga scala già da Argelander, può d'onda, per modo che facendo girare attorno all'asse il sistema costituito da C e da Q, il Nicol A lascia passare ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] , portarono le cognizioni sulla retina allo stato attuale.
Lo studio del nervo ottico e delle vie ottiche, e centri relativi, è intimamente legato allo studio del sistema nervoso centrale, che si può considerare esclusivo del sec. XIX.
Fisiologia ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] il controllo della macchina, il tubo catodico, l'apparato ottico e i servomotori per il supporto fotosensibile.
Nelle macchine fac-simile possono impiegarsi il sistema elettrolitico, il sistema elettrosensibile e il sistema di produzione diretta. Per ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] a 15°), aumenta con la temperatura.
Interessante è il comportamento ottico dell'acido d-tartarico: cristallizzato devia il piano della luce 'uva e la sua maturazione, ma soprattutto col sistema di vinificazione. Il bitartrato potassico o cremore è ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] liberi. Un laser chimico è un dispositivo elettro-ottico nel quale per produrre gli impulsi di luce coerente quali è il missile ERINT, con una gittata di 15 km. Altro sistema d'arma previsto è il THAAD (Theater High Altitude Area Defense) che ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] nel piano focale della seconda lente un sistema di frange alternativamente brillanti e oscure.
Ciò provenienti da due tratti consecutivi vi sia una grande differenza di cammino ottico; in tal modo si raccoglie in spettri di ordine elevatissimo (p. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405)
Giovanni OGLIETTI
Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico [...] 'ultimi. A Milano questo rapporto è passato da 4,4 nel 1938, col sistema a forfait, a 5,9 nel 1947 col contatore. In alcuni paesi si del precedente rilievo, servendosi di un dispositivo ottico analizzatore che riproduce su uno schermo luminoso e ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] riflessioni su specchi sferici.
La fig. 2 mostra lo schema ottico del cannocchiale ideato da H. Wild e adottato dalla casa deviazione della verticale e l'anomalia gravimetrica.
Il sistema è composto essenzialmente da un calcolatore elettronico e da ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] di malfunzionamento di strutture, oggetti, assiemi, impianti, manufatti, sistemi, ecc. Tutto ciò senza prelievo di materiale o distruzione delle opere d'arte esposte all'aperto.
Metodi ottici. - Consistono nella rivelazione delle interazioni tra ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] collo di bottiglia" degl'impianti sopra descritti, ostacolo superabile soltanto mediante l'impiego di un adeguato sistema di lettura ottica automatica, capace di riconoscere gl'indirizzi. Studi al riguardo, condotti in svariate nazioni, hanno portato ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...