RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] la convergenza nella pressoché totale scomparsa del sistema pilifero, limitato a modestissimi ricordi in alcune o dell'altro dei costituenti specifici (critallino, retina, nervo ottico, muscoli, ecc.) e talvolta nascosti sotto il tegumento. ...
Leggi Tutto
PLEOCROISMO
Bruno Pontecorvo
. Si dice pleocroismo il fenomeno ottico che si osserva in alcune lamine cristalline colorate, dette appunto pleocroiche: se s'illumina una di queste lamine con luce bianca [...] distinti, quando si osserva nelle direzioni degli assi di simmetria che nel sistema rombico coincidono con i tre assi principali dell'indicatrice ottica α, β, γ. Nel sistema monoclino una sola direzione coincide con l'asse cristallografico y, e nel ...
Leggi Tutto
FOTOTELEGRAFIA
Ascanio NIUTTA
. I moderni apparecchi per la trasmissione delle immagini (v. telegrafo, XXXIII, p. 428) possono essere suddivisi in due categorie: I) telefoto, 2) facsimile. I sistemi [...] bianco e il nero è prevista di circa 30 dB. Il sistema a modulazione di ampiezza, ora descritto, si presta bene per corrente continua atta a far funzionare il dispositivo elettro-ottico ricevente. Il valore medio della frequenza del segnale modulato ...
Leggi Tutto
MICROMETRO
Luigi Carnera
. Si designa con tale nome ogni strumento destinato a misure esatte di piccoli intervalli lineari o angolari, che a seconda del diverso genere di misure assume forme svariate [...] si può poi tradurre nel sistema metrico, determinando il valore micrometrico del sistema di lenti che si usa, sia girevole tutto il micrometro in un piano normale all'asse ottico dello strumento. Talvolta ancora riesce impossibile o scomodo fare le ...
Leggi Tutto
TORMALINA (dal singalese turamali, nome usato originariamente dai gioiellieri di Ceylon; fr. e ingl. tourmaline; sp. tormalina; ted. Turmalin)
Angelo Bianchi
Composizione chimica. - Il gruppo delle tormaline [...] morfologiche e fisiche. - Le tormaline cristallizzano nel sistema trigonale, classe piramidale ditrigonale. I cristalli sono generalmente cristalli sono fortemente piroelettrici. Il carattere ottico è negativo.
Alcune proprietà cristallografiche e ...
Leggi Tutto
OPTOGENETICA.
Cinzia Fabrizi
– Caratteristiche dell’optogenetica. Utilizzo dell’optogenetica. Bibliografia
Caratteristiche dell’optogenetica. – Introdotto nel 2006 da Karl Deisseroth, il termine optogenetica [...] ’anno 2010. Si tratta di un approccio che integra metodi ottici (opto-) e genetici (genetica) per controllare l’attività di L’o. ha, quindi, rivoluzionato lo studio del sistema nervoso fornendo strumenti adeguati ad analizzare le funzioni dei neuroni ...
Leggi Tutto
PROIEZIONE, Apparecchio da
Bruno Pontecorvo
L'apparecchio da proiezione (o lanterna da proiezione) è uno strumento ottico destinato generalmente a mostrare delle immagini a un pubblico più o meno numeroso. [...] concentrata sull'oggetto da proiettare AA′.
Il condensatore è un sistema convergente di lenti, di notevole apertura; poiché esso non è è un apparecchio di proiezione la cui parte ottica non è sostanzialmente diversa da quella dell'apparecchio ...
Leggi Tutto
PIANO di RISCONTRO
Mario Tomassetti
. Appartiene alla classe degli strumenti verificatori impiegati nelle officine meccaniche ed è costituito da una piastra di ghisa la cui faccia superiore, quadrata [...] essere praticamente indeformabile e per questo porta inferiormente un sistema di nervature che consentono di ridurne lo spessore ed appoggia di riscontro così rettificati con un verificatore ottico e togliendo le eventuali ineguaglianze residue per ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Batolomeo
Agostino Palmerini
Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] di esso col venoso del fiorentino Regolo Lippi (Firenze 1825); Sopra il sistema linfatico dei rettili (Pavia 1833); Ricerche sperimentali sui nervi (ivi 1834); Osservazioni sul nervo ottico (in Atti dell'Ist. lomb., 1855); Sul nervo frenico e la ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] . Al W. si devono ricerche fondamentali di anatomia del sistema nervoso, di neurologia e di psichiatria.
Reazione emianopsica di W nella emianopsia (v.) per lesione chiasmatica o di un tratto ottico, o di un corpo genicolato laterale o di un'eminenza ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...