CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] navatelle e dal giro di coro. La disgregazione ottica della massa architettonica raggiungeva l'immagine esterna. Ma identica a quella di Amiens e il tipo del pilier cantonné e il sistema di Bourges, con un triforio e una zona di finestre anche nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] ¹⁴C è effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, rivelate e rese visibili ad un comune microscopio ottico. Le tracce dovute alla fissione artificiale dell' ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ripresa e per il tipo delle immagini ottenute. Possiamo, per comodità di esposizione, suddividerle in due grandi categorie: rilevamenti tramite sistemiottico-meccanici di tipo tradizionale (camere fotografiche da ripresa aerea) e rilevamenti tramite ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] sono giunti a piena maturazione, fatta eccezione per i sistemi di copertura basati sull'uso di impasto di paglia e perimetrale sono più corte al centro, per creare un effetto ottico armonico. In alcuni edifici dell'epoca delle dinastie del Sud ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] dei suoni e appaiono affascinati soprattutto dal complicato sistema consonantico del russo. L'importanza dello zaum′ e situazioni, anche dilato o di dietro, in una sintesi ottico-mnemonica dei punti di vista e dei tempi. Alla realizzazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] di proprietà governativa (ṣawāfī), attraverso il perfezionamento dei sistemi di canalizzazione.
La presa del potere da parte degli a botte sembra dissolversi a causa di un effetto ottico ottenuto con l'esecuzione di piani orizzontali nell'intonaco, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] regionali. Lo studio delle strutture al microscopio ottico ed elettronico fornisce ulteriori indicazioni, utili e altri, 1988; v. Dal Piaz e altri, 1995).
d) Il sistema himalaiano.
L'immensa catena himalaiana, di poco più giovane delle Alpi, ha un ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] dell'alchimia, dovuto alla 'rivoluzione chimica' di R. Boyle e con l'opera di Galileo Galilei, il cui sistema di ingrandimento ottico viene applicato anche alla biologia con i microscopi di A. van Leeuwenhoeck, si pongono le basi della medicina ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Carettoni; negli anni Venti e Trenta furono scavati e sistemati i Fori Imperiali con interventi, successivamente molto discussi, che passaggio dal fondo tattile (arte greca) al fondo ottico (arte tardoromana), aveva avuto per Riegl la funzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sostanziale monocromia delle navate, con un netto cambiamento ottico che concentra l'attenzione sul coro e le Francesco di Trevi, tutti per lo più coperti da un semplice sistema a capriate lignee sulla navata.Più articolata la soluzione di copertura ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...