Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] 1993; trad. it. 1993, p. 22). L’‘inconscio ottico’, di cui Benjamin aveva parlato usando toni profetici, ritorna, il mezzo fotografico per raccontare la trasformazione della Cina, del suo sistema politico e del suo popolo. Il nucleo intorno al quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] parte del XIX sec. la fisica e la tecnologia ottica consentirono la costruzione di microscopi composti più raffinati, con dell'induzione per individuare i componenti di questo ipotetico sistema di formazione degli enzimi. Il modello dell'operone per ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] il segnale veniva registrato su un disco magneto-ottico in un formato digitale compresso (ATRAC, Adaptive TRansform e basato in parte sulla tecnica peer-to-peer (P2P). Il sistema metteva in contatto fra loro i computer degli utenti collegati, che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] non apparteneva a dinastie di sorta. Suo padre era un ottico, proprietario di un negozio. Studiò dai gesuiti (la famiglia alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] macchie cutanee caffellatte, neurofibromi, glioma del nervo ottico (tumori), alterazioni scheletriche, noduli di Lisch sull il risultato di un processo di difesa: il calore attiva il sistema immunitario, la tosse espelle i microbi, i brividi di freddo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] grazie alle indagini di Giovanni Battista Amici (1786-1863), ottico e naturalista, e dell'inglese Joseph J. Lister (1789 nell'organismo e tutti i processi vitali dei sistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le trasformazioni e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] risultò fondamentale per la costruzione di un nuovo sistema di medicina razionale, in luogo di quello ippocratico denominato 'stetoscopio', un termine più conveniente a uno strumento ottico. I rumori e i suoni con esso percepiti suscitavano ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] delle tipiche scalinate del regista, ingannato da un gioco ottico di ombre e condannato così dalle trappole dello sguardo a toni o atmosfere utilizzate all’interno di un più complesso sistema transgenerico.
Global noir
I primi storici del noir avevano ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] elettroni ritornano nel punto di partenza dopo circa due terzi di ciclo ottico, con un’energia cinetica massima, Ek,m, che è determinata di van der Waals. L’esempio più semplice di sistemi interagenti attraverso forze di questo tipo è rappresentato da ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] in nanostrutture a semiconduttore (per es., in QD soggetti a pompaggio ottico) e la speranza che il comportamento previsto si possa estendere a sistemi con molti spin, requisito fondamentale per una concreta funzionalità computazionale quantistica ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...