metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] innanzi tutto bisogna rivolgersi per documentare la varietà e il sistema della m. dantesca, entro i limiti di un'esemplificazione d'ale (Pg X 25) con cui è indicato il veloce fenomeno ottico e alla varietà delle ali (Pd XV 81) in cui è simboleggiato ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] è da antologia, innanzitutto per il valore di critica contro un sistema generatore di un odio e di un'intolleranza tali da essere ormai sorveglianza totale su quello che succede nel suo raggio ottico d'azione. Oggi è possibile scattare a ripetizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] e perfezionando con il ricorso all'ingrandimento ottico precedenti ricerche di Ulisse Aldrovandi (1522-1605 di uova nei vivipari e sottopose a una critica spietata il sistema elaborato dal connazionale Graaf. Non solo rifiutò di credere che i ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] , le cellule dell’organo bersaglio (tipicamente le cellule staminali del sistema ematopoietico, ma anche quelle di organi come il fegato) vengono di un enzima coinvolto nella produzione del pigmento ottico rodopsina. In questo caso, grazie ai primi ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] e da circo".
Questo mettere al centro del "sistema di costruzione dello spettacolo" gli elementi materiali che la e il ralenti, e permettendoci di conoscere qualcosa del nostro 'inconscio ottico', vale a dire del modo in cui l'uomo si rappresenta il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] avvolgimenti fu costruita nel 1901 e durante il decennio successivo il sistema di carico divenne la spina dorsale di un grande numero di precedenti microonde presentavano una propagazione di tipo ottico, ossia con traiettorie rettilinee e con forte ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] a punto in Francia, è quello del filtraggio ottico a luce coerente. Attraverso questo, è possibile estrarre presso Comacchio, e di Nin, in Croazia). Secondo tale sistema il fasciame è assemblato mediante strette legature passanti tra fori predisposti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] molto densa e calda che rende impossibile l'osservazione ottica. Il 4 maggio 1989 parte la missione Magellan, che tra pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che varrà la pena di ricercare, su di essi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] bovino, descrivendo chiaramente il modo in cui il nervo ottico si diparte lateralmente dal bulbo. Dimostrò inoltre in maniera con i capillari, l'anello di collegamento ancora mancante nel sistema vascolare tra arterie e vene.
Il cervello era un organo ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] nel manipolare le onde elettromagnetiche e produrre nuove funzionalità includendo, per es., la capacità di costruire sistemiottici con potere risolutivo molto inferiore alla lunghezza d’onda (superrisoluzione) e di rendere oggetti macroscopici ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...