Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] a dire il dialogo e il confronto ininterrotto che il piano ottico può stabilire con il piano sonoro in vista di particolari effetti strutturanti che mirano a introdurla in un ordinato sistema di significazioni. Senza questa resistenza, senza gli ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] . Per ovviare a queste problematiche, le moderne apparecchiature per l’acquisizione delle colonne ottiche e magnetiche sono state recentemente dotate di sistemi di trazione in grado di supportare un restringimento superiore al 3%, e di regolare ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] la vendita del supporto fisico (il disco ottico), quest’ultimo rimaneva indissolubilmente legato alla memorizzazione tempo, come personalizzazione in un ambito ben preciso, per es. il sistema di paghe e contributi di una certa azienda). Ora, invece, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] , il più importante dei quali fu la comprensione del fatto che la Via Lattea è un effetto ottico, e che il nostro Sistema solare è immerso in un sistema stellare molto più vasto a forma di disco. In ogni caso, la storia della scienza è qualcosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] cannocchiale che di lì a poco avrebbe rivoluzionato il sistema delle osservazioni astronomiche e le conoscenze del mondo celeste .
Eustachio Divini era già noto come artefice di strumenti ottici intorno alla metà del Seicento. Anch'egli esercitò la ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] ‒ dapprima inciso su dischi di fonografo (come prevedeva il sistema Vitaphone, adottato nel 1926 dalla Warner Bros.), poi impressionato direttamente sulla pellicola secondo il metodo 'ottico', che si sarebbe imposto universalmente negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] l’intercinesi, i cromosomi sembravano scomparire al microscopio ottico; e questo dato, secondo Della Valle, questo incontro, non solo si dimostrò l’esistenza di un unico sistema genetico (HLA, Human Leukocyte Antigen), che controllava appunto la ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] puramente plastici e di massa della visione policletea, di componenti ottico-psicologiche con cui il maestro di Sicione aprì la via all numerici. Si è pensato che alla base di questo sistema vi sia la fede pitagorica nel numero, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] macchina PAPA (Programmatore e Analizzatore Probabilistico Automatico). Si trattava di uno dei primi sistemi di riconoscimento di forme di carattere ottico adattivo mai costruito, sviluppato dal gruppo che comprendeva, oltre a Borsellino e Palmieri ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] α(λ,T)=1 per ogni λ e T.
Indipendentemente dalla banda di assorbimento del gas da misurare, tutti i sistemi sensoriali ottici a variazione di assorbanza sono costituiti da una camera di misura in cui viene immessa la massa gassosa, da una sorgente ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...