Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] Uccelli viene reciso il nervo ottico, e quindi isolato l'occhio dal sistema nervoso, il ritmo circadiano di ore. Di particolare interesse sono anche i ritmi del sistema endocrino. Praticamente tutti gli ormoni secreti dalle ghiandole endocrine vanno ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] che anche il II paio di nervi cranici (nervo ottico), pur non avendo la sua origine apparente nel e le rimanenti paia emergono dal bulbo ( v. nervoso, sistema: Sistema nervoso periferico). Le principali funzioni dei nervi emergenti dal tronco dell ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] un ordine organizzato rispetto a un centro esterno al sistema solare.
D’altra parte, però, la perizia osservativa 1994), pp. 133-87; Id., Lux, lumen, ubi spirituale: l’ottica fra fisica e teologia nella Sicilia del XVII secolo, in Filosofia e scienze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] 'emulsione a strappo', consentiva la localizzazione degli isotopi al livello di risoluzione del microscopio ottico. Questo sistema di autoradiografia combinava gli studi funzionali resi possibili dai traccianti metabolici attivi e le ricerche ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] colore, dall'alimentazione della gallina. L'osservazione al microscopio ottico mette in evidenza la presenza di una struttura complessa di cui necessita, ed è inoltre dotato di un sistema di regolazione che ne limita la sintesi endogena quando il ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] i corpi, L. affronta un concetto umano più complesso; corpo anatomico, visione ottico-filosofica del corpo stesso. È come un nuovo Policleto pervaso ed edotto da tutto il sistema prospettico o scenografico dell'opera ellenistica; la quale è tutt'ora ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] interagire […] Non siamo in grado di ‘copiare’ i sistemi nervosi biologici, più di quanto non sappiamo creare una macchina segnali acustici, pensato come ausilio per non vedenti); sensore ottico di movimento; coclea elettronica; retina di silicio (il ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] raggiunto in modo molto efficace un effetto di contrasto ottico-pittorico: grandi tazze e coppe di vetro contengono lucenti si esauriscono anche nel repertorio degli oggetti raffigurati, sistemate entro i pannelli parietali o nella zona delle cornici ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] pp. 763-793, con L. Torraca). Gli interventi sul sistema nervoso centrale e sul cranio in generale, che erano stati sempre , con G. B. Belloni; Contributo alla conoscenza dell'aracnoidite ottico-chiasmatica, in Arch. ital. di chirurgia, LII [1938], ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] Le ricerche metodologiche del R. non si presentano come un sistema teorico coerente e rigido né come una vera e propria prevalentemente plastica e "tattile" diviene pittorica e "ottica" (illusionistica), sia quale "passaggio obbligato" alla creazione ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...