• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [983]
Ottica [241]
Fisica [375]
Medicina [152]
Temi generali [136]
Ingegneria [121]
Biologia [93]
Matematica [105]
Fisica matematica [97]
Chimica [66]
Storia della fisica [73]

ABCD

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ABCD ABCD 〈a-bi-ci-di〉 [OTT] Regola ABCD: regola che permette di determinare il parametro di curvatura complesso di un fascio gaussiano in uscita da un sistema ottico, caratterizzato da una matrice 2╳2 [...] (indicata, dal simb. dei quattro elementi, come matrice ABCD), noto che sia quello in ingresso: v. diffrazione della luce: II 146 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diafanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diafanometro diafanòmetro [Comp. di diafano e -metro] (a) [MTR] [GFS] Sinon. di diafanimetro. (b) [MTR] [OTT] Nome dato dal suo ideatore, V. Ronchi (1933), a uno strumento per determinare l'efficienza [...] fotometrica di un sistema ottico come rapporto tra il flusso luminoso di una sorgente raccolto dal sistema in esame e quello raccolto da un cannocchiale campione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA

sfocamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfocamento sfocaménto (meno comunem. sfuocaménto) [OTT] Non corretta disposizione dei componenti di un sistema ottico, soprattutto per le distanze reciproche di essi e per la posizione degli oggetti [...] e del piano d'osservazione (o della pellicola fotografica, ecc.) rispetto ai piani focali del sistema, per cui le immagini fornite dal sistema non sono nitide; anche sfocatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anamòrfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anamorfico anamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di anamorfosi] [OTT] Di sistema ottico che dia luogo ad anamorfosi delle immagini prodotte da altri sistemi, per es. da obiettivi; a sistemi di questo tipo, [...] costituiti da lenti cilindriche oppure da opportune combinazioni di lenti e di prismi, si ricorre per applicazioni particolari (→ anamorfosi: A. ottica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

messa a fuoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

messa a fuoco méssa a fuòco [OTT] L'operazione di regolare un sistema ottico relativ. a un certo oggetto in modo che le immagini di questo date dal sistema siano nitide al massimo (immagini "a fuoco"); [...] anche, più generic., effetto di convergenza di raggi. ◆ [RGR] M. gravitazionale: v. quasar: IV 644 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: QUASAR

confusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

confusione confusióne [Der. del lat. confusio -onis, dal part. pass. confusus di confundere "confondere" e quindi "mescolamento di cose diverse"] [OTT] Cerchio di minima c.: pseudoimmagine di una sorgente [...] puntiforme che si considera nell'aberrazione di astigmatismo e curvatura di campo di un sistema ottico: v. sistemi ottici: V 311 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

diaframmatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diaframmatico diaframmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del-l'ingl. diaphragmatic "relativo a un diaframma", da diaphragm "diaframma"] [OTT] Lente d.: in un sistema ottico composto, la lente che forma l'immagine [...] di un diaframma, determinando una pupilla effettiva (la lente L' nella fig. 2 di diaframma: D. ottico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

parassialita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parassialita parassialità [Der. di parassiale] [OTT] La condizione di un raggio che, relativ. a un sistema ottico sul quale esso incida, abbia una piccola inclinazione rispetto all'asse ottico del sistema. [...] La nozione si estende anche alla traiettoria di particelle entro un dispositivo, relativ. all'asse di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

tautocronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocronismo tautocronismo [Der. di tautocrono] [OTT] Fenomeno secondo il quale i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a [...] incontrarsi nel punto coniugato A' di A rispetto al sistema (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali