• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
241 risultati
Tutti i risultati [983]
Ottica [241]
Fisica [375]
Medicina [152]
Temi generali [136]
Ingegneria [121]
Biologia [93]
Matematica [105]
Fisica matematica [97]
Chimica [66]
Storia della fisica [73]

diametro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diametro diàmetro [Der. del lat. diametros, dal gr. diámetros, comp. di diá "per il mezzo" e métron "misura"] [ALG] (a) In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, [...] al centro. ◆ [MTR] [OTT] Unità di misura convenzionale dell'ingrandimento lineare (trasversale o longitudinale) di un sistema ottico: dire che un sistema ha ingrandimento di, per es., 10 d. (si scrive: 10 ╳ o ╳ 10) significa che l'ingrandimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diametro (2)
Mostra Tutti

convergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convergente convergènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. convergens -entis del lat. convergere "tendere insieme verso un medesimo luogo", comp. di cum "insieme" e vergere "volgersi", e quindi "che si [...] ] Serie c.: quella per la quale è c. la successione delle somme parziali: v. sviluppi in serie: VI 64 d. ◆ [OTT] Sistema ottico c.: sistema che trasforma un fascio di raggi incidenti paralleli in un fascio di raggi che convergono in un punto (se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA

strumento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumento struménto [Der. del lat. instrumentum, da instruere "costruire"] [LSF] Termine che, accompagnato da opportune qualificazioni, indica dispositivi per realizzare qualcosa e spec. per osservare, [...] misura. ◆ [ACS] S. musicali: particolari generatori acustici usati nel-l'arte musicale: v. acustica musicale: I 36 d. ◆ [OTT] S. ottico assoluto: particolare modello di sistema ottico perfetto (in partic., stigmatico): v. ottica geometrica: IV 385 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI

Herschel Sir Frederick William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herschel Sir Frederick William Herschel 〈hèrscël〉 Sir Frederick William [STF] (Hannover 1738 - Slough 1822) Dapprima prof. di musica nella natia Sassonia, poi (dal 1755) astronomo in Inghilterra, a Slough, [...] fu proseguita dal figlio John (Slough 1792 - Collingwood 1871), anch'egli astronomo a Slough. ◆ [OTT] Condizione di H.: un sistema ottico è assialmente aplanatico, cioè esente da aberrazione di sfericità, se è costante il rapporto sin(α/2)/sin(α'/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – ASTRONOMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herschel Sir Frederick William (3)
Mostra Tutti

assiale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiale assiale [agg. Der. di asse] [LSF] Che è in relazione a un asse, nei vari signif. di questo termine. ◆ [OTT] Aberrazione ottica a.: è tale ogni aberrazione (←) ottica geometrica che riguardi punti [...] [OTT] Raggio a.: propr., ogni raggio propagantesi lungo l'asse di un sistema ottico. ◆ [OTT] Raggio a. marginale: con signif. particolare rispetto a quello precedente: v. ingegneria ottica: III 208 e. ◆ [ALG] Vettore a.: in contrapp. a vettore polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

cromatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromatismo cromatismo [Der. di cromatico] [OTT] Aberrazione di un sistema ottico rifrangente (lenti e simili) dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema; sostanzialmente, consiste [...] risulta leggermente diverso da colore a colore. ◆ [OTT] C. residuo: il leggero c. che è purtuttavia presente in un sistema ottico acromatizzato, manifestandosi con una leggera iridazione delle immagini in luce bianca (spettro secondario): v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

telescopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telescopico telescòpico [agg. (pl.m. -ci) "attinente al telescopio" Der. di telescopio] [FTC] Di dispositivi meccanici in cui si abbia un organo costituito da due o più tubi che s'inseriscono e scorrono [...] visibile a occhio nudo; sono tali gli astri che hanno una magnitudine maggiore di circa 6. ◆ [OTT] Sistema t.: sistema ottico centrato che risulta accomodato per la visione distinta (con un occhio normale) di oggetti infinitamente distanti (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

nodale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nodale nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che linea dei nodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistema di numerazione. ◆ [OTT] Piani n.: per un sistema ottico centrato, i due piani, coniugati tra loro, condotti per i due punti n. (v. oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

focale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

focale focale [agg. e s.f. Der. di fuoco] [ALG] Relativo ai fuochi di una conica: proprietà f. (→ conica). ◆ [OTT] F. di Sturm: lo stesso che lineette stigmatiche di un sistema ottico astigmatico: v. [...] f.: distanza di un fuoco di una conica dal centro. ◆ [OTT] Distanza, o lunghezza, f., o focale (s.f.): per un sistema ottico, la distanza di un fuoco dal corrispondente punto principale (in partic., per una lente sottile la distanza di un fuoco dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

frontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontale frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] Distanza focale f.: la distanza (anche frontale s.f.) tra il vertice di un sistema ottico e il fuoco che cade nello spazio limitato dalla superficie ottica contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
òttico
ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici dei vertebrati, costituiti dai prolungamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali