Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] a rendere possibile il coito. La fisiologia dell’erezione si basa su importanti modificazioni funzionali del sistema orto- e parasimpatico, che consentono un iperafflusso ematico con aumento di pressione negli spazi cavernosi nella fase che precede ...
Leggi Tutto
neurovegetativo, sistema
Christian Barbato
Sistema che regola le funzioni della vita vegetativa e i fenomeni a esso inerenti. Fa parte del sistema nervoso ed è costituito da formazioni neuronali e da [...] funzionale è suddiviso in due porzioni, denominate rispettivamente ortosimpatico (➔) e parasimpatico (➔). Con metasimpatico o intramurale si indica, invece, la porzione del sistema n. compresa nella compagine dei singoli visceri. Sul piano funzionale ...
Leggi Tutto
placebo
Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] biologiche (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, diuresi, e così via.). Le variazioni sono dovute quindi al sistemaparasimpatico o simpatico, interagente come componente fisica dell’attivazione psichica, e non all’interazione molecolare a ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] nervoso simpatico si attiva nei casi di emergenza, quando si rende appunto necessaria una reazione, il sistemaparasimpatico produce una risposta di rilassamento.
La reazione di emergenza dispone perfettamente l'organismo a rispondere al pericolo ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] vasomotori e sui meccanismi riflessi periferici. La nicotina agisce inoltre sul tratto gastrointestinale per eccitazione del sistemaparasimpatico: dosi basse di sostanza sono eccitatorie, dosi elevate diminuiscono il tono intestinale e la motilità ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] la produzione di mucine inizia sicuramente prima.
3. Fisiologia
di Guido Grippaudo
La secrezione della saliva è regolata dal sistemaparasimpatico, mediante stimoli provenienti dai nuclei salivatori bulbari superiore e inferiore. La stimolazione del ...
Leggi Tutto
alcaloide
Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, cioè in grado di formare con gli acidi composti analoghi ai sali. Gli a. sono contenuti in numerose [...] ) e a. depressori (morfina e altri a. dell’oppio, reserpina, scopolamina). Nel sistema neurovegetativo gli a. possono avere effetti sul sistemaparasimpatico (atropina, muscarina, eserina, iosciamina, ecc.) o sul simpatico (adrenalina, anfetamina ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] simpatico governa il tono delle pareti dei capillari e ne determina la contrazione. Sembra che il sistemaparasimpatico costituisca invece l'innervazione vasodilatatrice. Si può agevolmente studiare la circolazione capillare osservando al microscopio ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] organismo intero e lasciare intravedere quale, tra i due grandi sistemi che presiedono l'economia della vita vegetativa, sia il prevalente: il sistema simpatico o il sistemaparasimpatico.
I peli e le unghie, sono produzioni epiteliali cheratinizzate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] a partire dal 1921 rappresenta un risultato fondamentale nella neurotrasmissione chimica. Loewi ha dimostrato che il sistemaparasimpatico secerne una sostanza inibitrice liberata nel tessuto cardiaco (e presente nel fluido di perfusione del cuore ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....