Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] meccanismo di allargamento e restringimento pupillare, controllato dal sistema nervoso autonomo, deriva dalla contrazione e dal rilasciamento dei muscoli sfintere (innervato dal parasimpatico) e dilatatore della pupilla (innervato dal simpatico) che ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] destro e pertanto il flusso di sangue della circolazione sistemica è uguale a quello della circolazione polmonare. Poiché, che quando sono attive le fibre simpatiche, quelle parasimpatiche sono inibite, e viceversa. Flusso ematico distrettuale La ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] gioca in generale un ruolo opposto, mediando le attività vegetative. Per esempio, l'attivazione della componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo, subito dopo un pasto abbondante, determina uno stato di calma e di letargia.
Le proiezioni ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] tre categorie di neuroni midollari. Una prima categoria è costituita dai motoneuroni e dai neuroni pregangliari dei sistemi orto- e parasimpatico, accomunati sia dal fatto che i loro assoni formano le radici anteriori, sia dall’utilizzo dello ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] l’assunzione di cibo (abitudini alimentari) e il consumo calorico (regolato in larga misura dal sistema simpatico e parasimpatico, dagli ormoni tiroidei).
Vie nervose centrali effettrici anaboliche e cataboliche controllano il bilancio energetico ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] , movimenti periodici. La DSN comprende anche i test di funzionalità vegetativa, che segnalano alterazioni del sistema nervoso autonomico simpatico e parasimpatico, al livello del tronco dell’encefalo. I test più usati nella pratica clinica sono i ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] fronte corrugata. Uno stato di p. acuta e improvvisa si accompagna a un’attivazione del sistema nervoso autonomo parasimpatico con diminuzione della frequenza cardiaca, abbassamento della pressione sanguigna e della temperatura corporea, diminuzione ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] stimolazione della chiusura del collo vescicale. L'innervazione motoria parasimpatica, che si identifica con i nervi pelvici, anch' fase di riempimento vescicale. La conoscenza del complesso sistema delle vie nervose e dei neurorecettori, comandato e/ ...
Leggi Tutto
visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] capace di modificare la sua curvatura grazie all’azione del muscolo ciliare, la cui attività è controllata dal sistema nervoso parasimpatico. Il cristallino convoglia i raggi luminosi verso la retina, la membrana sensibile situata al fondo di ciascun ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] v. anche vol.1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema nervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di o negativa indica invece la prevalenza del tono parasimpatico. Il riflesso senocarotideo consta di una riduzione della ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....