RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] e il ritmo del metabolismo di determinati costituenti organici sono regolati dal sistema nervoso vegetativo nelle sue due sezioni, simpatica e parasimpatica, e dal sistema endocrino. Una stessa sindrome morbosa può avere origine per lesione in punti ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] muscoli, dei tendini, dei nervi e del nevrasse motore: senza eventualmente trascurare l'analisi del sistema simpatico e parasimpatico, nonché quella dell'equilibrio ormonico dell'economia individuale. Finalmente dovrà essere oggetto di esame anche ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] più grosse arterie e le più grosse vene dell'organismo. L'innervazione dei visceri addominali è fornita dal sistema simpatico e da quello parasimpatico (vago). Essa si compie senza l'intervento della volontà, e il fatto che i suoi centri di comando ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] .
Un forte progresso si è avuto nella fisiologia del sistema nervoso e particolarmente di quello centrale. L'elettroencefalogramma (v Vi si distingue infatti un centro simpatico ed un centro parasimpatico, ognuno composto di varî centri, tra i quali i ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] d'altra parte organi destinati a rinforzare e, volta a volta, a moderare l'azione del sistema nervoso simpatico ovvero parasimpatico; sono queste le ghiandole a secrezione interna (v. endocrinologia) talché i rapporti fra tipologia, somatopsicologia ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] di riserva e di quelli mobilizzati. Pare che il sistema nervoso della vita vegetativa intervenga mobilizzando gl'idrati di acetilcolina, la pilocarpina, la fisostigmina che eccitano il parasimpatico provocano iperglicemia (Borstein e M. Vogel). Le ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] autonomo parasimpatico. Può essere primitiva, in certi stati costituzionali, o secondaria alle più svariate affezioni, che agiscono per via riflessa (polipi nasali, affezioni addominali, aderenze peritoneali, ecc.), o umorale (disfunzioni genitali, ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Igino
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a S. Miniato (Pisa) il 26 novembre 1887. Libero docente di fisiologia sperimentale nel 1917. Ha insegnato chimica biologica, come incaricato, nella [...] nel classico schema della regolazione antagonista simpatico-parasimpatico, ponendo in luce sistematicamente l'azione attività viscerali.
Opere Principali: Le funzioni nervose nel sistema della vita vegetativa, Bologna 1925; Elementi di fisiologia ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] volte si debbono invocare cause patologiche a carico del sistema nervoso: sia per la presenza di stimoli anormali emorragie) o, infine, per disfunzioni del simpatico e parasimpatico (ipertonismo vagale, stati reattivi a carico dei plessi solare ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] .
Diversamente dai nervi simpatici, che sono diffusamente distribuiti nei diversi letti vascolari, i nervi parasimpatici sono confinati, nel sistema vascolare, ai vasi coronarici di alcune specie (v. Van Winkle e Feigl, 1989), ai corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....