Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di farmaci sulle terminazioni nervose che si sfioccano nei tessuti. Come è noto, il sistema nervoso autonomo è distinto in simpatico e parasimpatico: si convenne pertanto di denominare i farmaci in grado di ‛imitare' le funzioni proprie ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] suo contenuto di substrati; i segnali ormonali veicolati dal sangue circolante nei vasi sinusoidali; il sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico; gli scambi e le interazioni molecolari tra le cellule parenchimali e tra queste e le cellule ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] meccanismo di allargamento e restringimento pupillare, controllato dal sistema nervoso autonomo, deriva dalla contrazione e dal rilasciamento dei muscoli sfintere (innervato dal parasimpatico) e dilatatore della pupilla (innervato dal simpatico) che ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] destro e pertanto il flusso di sangue della circolazione sistemica è uguale a quello della circolazione polmonare. Poiché, che quando sono attive le fibre simpatiche, quelle parasimpatiche sono inibite, e viceversa. Flusso ematico distrettuale La ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] gioca in generale un ruolo opposto, mediando le attività vegetative. Per esempio, l'attivazione della componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo, subito dopo un pasto abbondante, determina uno stato di calma e di letargia.
Le proiezioni ...
Leggi Tutto
Neurotrasmettitore
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi si diffondono nella [...] ), ha vastissima diffusione sia in periferia sia nel sistema nervoso centrale. In periferia sono colinergiche tutte le fibre pregangliari, simpatiche e parasimpatiche, quelle postgangliari parasimpatiche e le fibre motorie somatiche, quelle cioè che ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] tre categorie di neuroni midollari. Una prima categoria è costituita dai motoneuroni e dai neuroni pregangliari dei sistemi orto- e parasimpatico, accomunati sia dal fatto che i loro assoni formano le radici anteriori, sia dall’utilizzo dello ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] surrenale è anch'esso regolato da un'innervazione diretta, tale processo dev'essere molto veloce. Il sistema nervoso parasimpatico gioca in generale un ruolo opposto, mediando le attività vegetative. Per esempio, l'attivazione della componente ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] l’assunzione di cibo (abitudini alimentari) e il consumo calorico (regolato in larga misura dal sistema simpatico e parasimpatico, dagli ormoni tiroidei).
Vie nervose centrali effettrici anaboliche e cataboliche controllano il bilancio energetico ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] stimolazione della chiusura del collo vescicale. L'innervazione motoria parasimpatica, che si identifica con i nervi pelvici, anch' fase di riempimento vescicale. La conoscenza del complesso sistema delle vie nervose e dei neurorecettori, comandato e/ ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....