visione
Margherita Fronte
Catturare le immagini con l’occhio e rielaborarle con il cervello
La visione è la funzione che ci permette di percepire il mondo che ci circonda attraverso la vista, il più [...] capace di modificare la sua curvatura grazie all’azione del muscolo ciliare, la cui attività è controllata dal sistema nervoso parasimpatico. Il cristallino convoglia i raggi luminosi verso la retina, la membrana sensibile situata al fondo di ciascun ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] v. anche vol.1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema nervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di o negativa indica invece la prevalenza del tono parasimpatico. Il riflesso senocarotideo consta di una riduzione della ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] del bolo alimentare verso lo stomaco. La funzione motoria esofagea è sotto il controllo del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico).
c) Stomaco. Lo stomaco esercita la duplice funzione motoria e secretoria. La funzione motoria viene ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] p. labio-glosso-faringo-laringea di Duchenne) Malattia del sistema nervoso a decorso cronico, caratterizzata da una progressiva e di una delle due sezioni del sistema nervoso vegetativo, simpatico e parasimpatico. La reazione di arrossamento è stata ...
Leggi Tutto
tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] o endogeni; da farmaci che eccitano il tono simpatico o deprimono il tono parasimpatico; da ipertiroidismo, condizioni febbrili, lesioni del sistema nervoso, fenomeni dolorosi, stati psiconevrotici, ischemia miocardica). I meccanismi principali che ...
Leggi Tutto
In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, attraverso cui penetra nell’occhio la luce. In uguali condizioni di illuminazione le p. hanno uguale ampiezza nei due occhi (isocoria); si [...] per l’intervento di particolari fattori (farmacodinamici, ormonici, psichici) che agiscono sul sistema nervoso vegetativo. La stimolazione del parasimpatico o la paralisi dell’ortosimpatico causano la miosi, mentre le condizioni inverse provocano la ...
Leggi Tutto
In medicina, qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
D. muscolare Nelle malattie del sistema nervoso extrapiramidale, alterazione persistente della postura per ipertono muscolare dovuto alla [...] ’emiplegia infantile ecc. D. neurovegetativa Condizione morbosa data dalla mancanza di un normale equilibrio tra tono simpatico e parasimpatico. Spesso è espressione di una nevrosi d’ansia. In caso di d. neurovegetativa da disordini ormonici (per es ...
Leggi Tutto
In anatomia, che è compreso nella parete di un organo cavo (cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni).
Sistema i. Porzione del sistema neurovegetativo situata nella compagine o sulle pareti [...] dei sopraelencati organi: la sua distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale distretto una funzione essenziale regolatrice.
...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] .
Un forte progresso si è avuto nella fisiologia del sistema nervoso e particolarmente di quello centrale. L'elettroencefalogramma (v Vi si distingue infatti un centro simpatico ed un centro parasimpatico, ognuno composto di varî centri, tra i quali i ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] .
Diversamente dai nervi simpatici, che sono diffusamente distribuiti nei diversi letti vascolari, i nervi parasimpatici sono confinati, nel sistema vascolare, ai vasi coronarici di alcune specie (v. Van Winkle e Feigl, 1989), ai corpi cavernosi ...
Leggi Tutto
parasimpatico
parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso il sistema neurovegetativo (essendo...
parasimpaticolitico
parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come antagonista dei medicamenti parasimpaticomimetici....