Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] di ministri, da un'Assemblea parlamentare e da un Comitato consultivo composto sarebbero stati un parlamento bicamerale (una Camera bassa eletta 'anno. Alla fine del decennio fu creato un Sistema monetario, condizione necessaria per la nascita di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] sua mancanza l’organo di chiusura del sistema: la Corte costituzionale, chiamata a dirimere sull’approvazione parlamentare degli statuti regionali R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] della spesa pubblica italiana ma il sistema si è progressivamente dimostrato di difficile l'iter delle riforme, il Comitato parlamentare dei 40 lavorerà fino al febbraio 2014 forma di governo, dell’assetto bicamerale, o della legge elettorale, la ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] istituzione una tantum di “commissioni bicamerali”, che avrebbero reso più agili leggi ordinarie. La larghissima maggioranza parlamentare con la quale tale legge logica senza riferimento a un concreto sistema positivo»2. Sulla base di criteri ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] a essere recepite all’interno dei sistemi nazionali (art. 83 TFUE)2 in questione introduceva l’istituto della riserva d’esame parlamentare, in virtù del quale laddove le Camere avessero di un regime di bicameralismo perfetto. Una scelta disfunzionale ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] parlamentare, con riferimento in particolare alle materie della forma di Stato, della forma di governo, dell’assetto bicamerale un terreno favorevole all’introduzione di un analogo sistema di governo, occorrerebbe operare molto più profondamente che ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] soprattutto dovuto trasformare il modello bicamerale e lo stesso sistema partitico nazionale1, ampliare alcuni compiti a seconda di accordi partitici.
Profili di diritto elettorale e parlamentare
Uno dei primi temi sui quali si è cominciato a ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] forma di stato, della forma di governo, del bicameralismo e del sistema delle garanzie. Anche il lavoro svolto da tale commissione , se è vero che discussioni, approfondimenti e confronto parlamentare sono, o meglio, dovrebbero essere il fulcro del ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] carne umana) della democrazia contemporanea e della forma di governo parlamentare, in un ordinamento di stampo pluralista.
La fretta del , in un sistemabicamerale, e quella per il futuro Senato (a bicameralismo differenziato), probabilmente ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...