Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] dovette accorgersi di tutte le difficoltà di un governo parlamentare. Il Parlamento Lungo, che ancora teneva le sue una statua a Westminster.
L'insuccesso di C. nel costruire un sistema di governo stabile, gli errori e perfino i delitti del suo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1955, a 500 hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistema di cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan per del dittatore e alla riforma in senso democratico-parlamentare della Costituzione, entrata in vigore il 15 ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] violenze furono represse dai battaglioni dell'esercito. I sistemi autoritari di Pérez Godoy scontentarono la giunta, che jet militari francesi, preferiti a quelli nordamericani. All'opposizione parlamentare (il partito di Odría e quello di Haya de ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. Temellari. In seguito alla le sue eventuali limitazioni devono inquadrarsi in un sistema di politica economica che trovi il suo criterio di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] resistenza, fondò nel 1917, dopo Caporetto, il Fascio parlamentare di difesa nazionale, contro i partiti sovversivi e fondamentale è l'organica esposizione del problema del valore. Dei sistemi e delle teorie precedenti e contemporanee il P. si serve ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] . S. A.; ma, essendo applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), per alcune una costituzione provvisoria che prevedeva un regime parlamentare: la Camera dei deputati fu formata ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel luglio la firma di questi accordi (non sempre ratificati a livello parlamentare, pertanto in parte non attuabili) non portò tuttavia a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] in ragione di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello statuto deliberazione del Consiglio dei ministri, sentita la Commissione parlamentare per le questioni regionali; b) la Giunta ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] 103 e la l. nr. 169 a incidere sul funzionamento del sistema scolastico: l’abbassamento dell’obbligo a 15 anni di fatto invertiva una del Consiglio, forse sul-l’onda del successo parlamentare ottenuto con l’elezione al Quirinale di Sergio Mattarella ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato per l'Energia Elettrica più di tutto di uniformare a 220 V il sistema primario esistente e successivamente di costruire elettrodotti a ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...