La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] campagna; in tale contesto s'inseriva l'uscita del paese dal sistema valutario britannico.
Nel 1967, in seguito a dimostrazioni anti-cinesi ", tendente a restaurare la democrazia parlamentare. La situazione economica, attraverso nazionalizzazioni ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] Destra, che aveva segnato anche la cessazione del suo mandato parlamentare, fu da lui sentita come riprova della vanità di storia della filosofia come processo genetico trapassante di sistema in sistema, e quindi anche molte delle sue astrattezze ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Martelli'', approvata dopo un lungo e burrascoso iter parlamentare e fortemente criticata per il suo carattere permissivo, , il quale, con l'adozione di un più rigido sistema d'ingresso nel nostro paese di cittadini extracomunitari, prevede nuove ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] rappresentativa sono gli Stati Uniti d'America e la Francia, per quanto differiscano profondamente nel sistema di governo, presidenziale nella prima, parlamentare nella seconda. Nel 1934 il popolo austriaco riceve la costituzione per il proprio stato ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] i militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, per una nuova vittoria del PRD, che rafforzò la propria maggioranza parlamentare e il cui candidato, S. J. Blanco, divenne in ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] punto di vista costituzionale la N. è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo dello della N., che emette moneta, effettua il controllo sul sistema monetario e creditizio della federazione e finanzia lo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] lavoratori agricoli reclutati nel 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo mentre il PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. La nuova ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] efficienza e giustizia sociale: solo mezzo per il superamento di un sistema "i cui caratteri distintivi − sostenne in un discorso del progetto che si tradusse nel diretto appoggio parlamentare fornito al secondo gabinetto di unità nazionale ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Carmelo Ursino
Uomo politico, nato a Lenola (Latina) il 30 marzo 1915. Proveniente da una famiglia di oppositori al regime fascista, compì gli studi nel liceo di Formia, dove grande peso [...] collegi di Roma e di Perugia). Presidente del Gruppo parlamentare comunista nella v legislatura (1968-72), nel 1976 fu cioè mediante l'analisi delle successive ristrutturazioni del sistema capitalistico, con particolare attenzione ai nuovi soggetti e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] suo nome, dalla quale doveva diramarsi e costituirsi a poco a poco quel sistema di vie colleganti le varie città ai piedi delle Alpi, che vediamo completo la posizione del governo; non così quella parlamentare del 1830 che rovesciò il potere dei ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...