PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] era malaria, la grande azienda granifera con meno irrazionali sistemi di coltivazione e, dove la malaria c'era, III dell'opera La Terra di Bari, Trani 1900; Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale, Roma 1909-1910 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] appiattiscano facilmente nel corpo umano; usare indebitamente la bandiera parlamentare e i segni distintivi della Croce Rossa e delle rischio ignota al tempo di pace. La guerra altera il sistema dei costi comparati per i belligeranti e anche per i ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] polemica era l'invocazione al concilio, istituto anch'esso parlamentare, manifestazione di sovranità popolare, che avrebbe dovuto sanare i di atteggiamenti che portò alla costituzione di discordanti sistemi. Vi fu chi accettò di peso, quali ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] emigrazione in Calabria, Firenze 1908; Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali mezzogiorno e nel calabrese centrale mentre nella parte settentrionale del sistema volge a nd come nel campano, nel basilisco, nel ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] svolgono la loro attività e dànno origine a un diritto parlamentare sistematico. Nel loro seno nasce la Diputaciò del General o Lleida (Lérida) si fonda (1300) un'università il cui sistema di studî è foggiato su quello di Bologna. Gli ultimi poeti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] su vasta scala o nel contesto più generale del sistema della giustizia penale. D'altra parte, la stessa sulla base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] vinta, ottenendo la sanatoria. Così tramontò definitivamente il tentativo d'introdurre nella Prussia un sistema o una pratica di governo parlamentare. Cominciò invece a spuntare un'opposizione cattolica e una legittimista (dei principi spodestati ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] che l'avviamento a un più complesso ed organico sistema di monopolio coloniale, che si inaugurava, come effetto nell stessa colonia, cioè all'adozione anche nelle colonie del governo parlamentare inglese. Primo esempio, il Canada, nel 1846; quindi, ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] è cinta da monti di tipo particolare, residui dell'antico Sistema Varisco, grande montagna a pieghe dell'epoca carbonifera, estesa col suo eccitabilissimo temperamento, sopportare l'opposizione parlamentare e cambiò rotta; il decennio del ministero ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] il ricorso al piano urbanistico, individuato dalla Commissione parlamentare istituita nel 1964 quale strumento idoneo a tale Giuffré 1988): tale attenzione, volta alla proposta di sistemi di consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...