Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistemaParlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui membri registrabile nel ramo legislativo kuwaitiano che caratterizza il sistema legislativo, il paese è stato attraversato da una ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] giuridico è basato sulla common law anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistemaparlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono nominati dal Governatore generale (dodici su parere del primo ministro ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] dei capi, si dava una solida struttura gerarchica col sistema della scelta dall'alto, concentrava tutti i poteri nella nazi a 230 e resero il partito arbitro della situazione parlamentare; il rifiuto del presidente di concedere il cancellierato al ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] che solo molto raramente e l'assegnazione dei seggi perciò, nella maggior parte dei casi, non potrà farsi che col sistema della Camera dei deputati, anche se non si riproduca esattamente la sua stessa situazione, dato che è ammesso un collegamento ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] impedire abusi da parte dei sovrani, in particolare violazioni della proprietà dei cittadini, Locke ritiene necessari un sistemaparlamentare e una divisione dei poteri. Contro i sovrani che violano ripetutamente il diritto alla proprietà privata i ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] da un clero ostile alla politica del suo governo nonché deluso dagli effetti degli ordinamenti statutari e del sistemaparlamentare che ne era conseguito. Quando, nel vorticoso biennio 1859-1860, Cavour aveva guidato il processo di unificazione ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Secondo la Costituzione del 1997, che ha soppresso la discriminazione tra le principali etnie e ha delineato un sistemaparlamentare multietnico, capo dello Stato è il presidente della Repubblica, nominato per cinque anni dal Gran Consiglio dei capi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] parte dei propri poteri, come aveva fatto Carlo Alberto nel 1848. Questi, infatti, concesse una costituzione che introduceva il sistemaparlamentare limitando i poteri del re, ma garantì in questo modo lunga vita all’istituzione monarchica che egli ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una "dittatura della borghesia", così come la pretesa dogmatica che la società socialista debba sostituire "il sistemaparlamentare con un sistema consiliare sotto la guida del proletariato e della sua avanguardia, il partito comunista", non furono ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del governo direttoriale risponderebbero alle esigenze della società italiana, si pronuncia per l’adozione del sistemaparlamentare, da disciplinarsi, tuttavia, con dispositivi costituzionali idonei a tutelare le esigenze di stabilità dell’azione ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...