TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] -Crudeli – in cui venivano sottolineate le analogie del sistema costituzionale in Italia e in Inghilterra (The state of , e da Camillo Golgi.
Tommasi-Crudeli fu anche un parlamentare: deputato per quattro legislature (eletto per la prima volta ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] simpatie in precedenza manifestate verso un più largo sistema di decentramento amministrativo, come appare dall'articolo apparso che rappresenta senza dubbio il suo più impegnativo intervento parlamentare, dopo aver ricordato di essere stato da tempo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] la Scuola veterinaria di Alfort) e annotò puntualmente i sistemi agricoli delle aree percorse e le manifatture per la sedute del Senato visto il complicarsi della situazione parlamentare, tuttavia Ridolfi dovette rinunciare e chiedere un congedo ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] il provvedimento viene ricordato soprattutto per aver introdotto nel sistema fiscale italiano l’Imposta sul valore aggiunto (IVA), al dal 1980 al 1983. Terminata la sua quarantennale esperienza parlamentare, tra il 1988 e il 1990 fu presidente del ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 1951 l'A. curò per la UTET la traduzione dei Sistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato fin dagli anni Trenta); annotate; pure nel 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, curò la monografia dedicata alla Calabria; ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] venirne rapinata. La principessa esercita, su quel sistema, un’influenza ragguardevole. Il monarca l’avverte Mola, La regina M.J. di Savoia, in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XII, 2, 1939-1945, Dal « ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] aderì poi alla Permanente che, attraverso il gioco parlamentare e la propaganda del giornale Le Alpi (1865- inediti che costituiscono l'ossatura del suo Copernico e le vicende del sistema copernicano in Italia nella seconda metà del sec. XVI e nella ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] 24-26 luglio 1917 emersero notevoli contrasti sul sistema di sbarramento da adottare per il canale guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, pol. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] in particolare il coordinamento di un vasto e articolato sistema di alleanze, che aveva il suo fulcro nella quando il B. si vide più volte differita l'udienza parlamentare accordatagli in seguito alla presentazione delle credenziali, sospettò che in ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] C. si convinse così di aver posto le basi per un nuovo sistema di pensiero, al cui vertice stava la "logismologia", ossia la scienza o ricorsi per ciò a istituti di emissione" (relazione parlamentare Mordini, 23 nov. 1893).
Anche nell'ambito della ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...