ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] e a perorare fortne legali di protesta che colpissero il sistema e non la patria. Ma nel febbraio del 1869, ricevono il giornale Libertà e Giustizia di Bakunin.
Dell'attività parlamentare degli ultimi anni possono essere ricordate, come tipiche dell'A ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , per l'anno accademico 1949-50 su Governo parlamentare e partitocrazia [Firenze 1950] che introdusse nel lessico è insomma anche il suo limite: quello di una storia del sistema politico italiano risolta tutta - alla Gaetano Mosca - nei termini ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] 1876 e 1880, per la XII, XIII e XIV legislatura. Nell’attività parlamentare di quegli anni il M. si segnalò, in particolare, per gli interventi Corte di cassazione e l’istituzione del cosiddetto sistema della terza istanza. In materia religiosa, si ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] partito nel luglio 1648, fu in grado di prevedere la rivolta parlamentare e le barricate del 27 e 28 agosto a seguito dell rinsaldava ingiustificati privilegi ed esenzioni, perturbava il sistema creditizio a vantaggio di poche famiglie magnatizie ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] tutte le successive legislature. La prima fase dell’esperienza parlamentare, dal 1968 al 1973, coincidente con la carica significativo, più caratterizzante della qualificazione democratica di un sistema politico rispetto alla società» (ibid, p. 124 ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] che vedeva il Paese già sostanzialmente integrato nel sistema mondiale. Ai primi, i quali ritenevano che . Cavriani - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et al., ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] del Regno borbonico e persino nella roccaforte del sistema repressivo napoletano, appunto l’esercito; il M., esercito di mobilitazione. Nel 1876, in seguito alla «rivoluzione parlamentare», chiamato da A. Depretis a ricoprire l’incarico di ministro ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] alternativa che il C. proponeva, escludendo il sistema dell'appalto dell'esercizio allora in vigore, ., tornata del 28 nov. 1899, p. 259; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Milano 1925, II ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] di quello stesso anno rinunciò nuovamente al mandato parlamentare. Ritiratosi così definitivamente dalla vita pubblica, si . 126-148, e IX (1834), pp. 162-191; Il sistema protettore e la collisione degli interessi rivali, in Giornale di statistica, ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] definì Napoli come «la negazione di Dio eretta a sistema governativo» (Il signor Gladstone e il governo napolitano. del crollo, Roma 2013, pp. 85-101. Sull’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...