STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] quello stesso anno fu membro della commissione parlamentare incaricata di esaminare il regime doganale italiano di guerra 1914-1919, ibid.; Id., La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, ibid.; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] 192) e il 25 marzo dell’anno seguente il gruppo parlamentare socialista approvava un documento in cui si accusava il governo politiche del 16 novembre 1919, le prime con il sistema proporzionale, per la cui introduzione Turati si era battuto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] rinunciare però alla ricandidatura nel 1870. Nella sua attività parlamentare si dedicò a curare gli interessi del suo collegio di tutela del patrimonio artistico e monumentale e al sistema educativo. Nel suo doppio ruolo di politico e storico ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] a sinistra, senza compromettere la centralità della DC nel sistema politico né l’unità interna.
Sullo fu sottosegretario 1967. Privo di incarichi di governo, si dedicò all’attività parlamentare e alla direzione (dall’aprile del 1967 al febbraio del ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] monografia Dei prestiti pubblici e del miglior sistema di consolidazione (Milano 1850), in cui ritenute da ordirsi sui fatti». In effetti, esaminando la sua attività parlamentare, si evince che concludere nei limiti dei fatti osservati era per ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] nel risanamento del sistema bancario, ponendo il Tesoro al centro dell’azione monetaria e ridefinendo l’ambito operativo della Banca d’Italia.
All’opposizione del secondo ministero di Rudinì per la sua maggioranza parlamentare, per il programma ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] affini per competenza e grado; il sistema percentuale dei compensi; la formazione di tabelle popolari dalle secche del collaborazionismo", nella successiva riunione del gruppo parlamentare popolare, il 20 aprile, firmò con Pestalozza, Martire, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] mediazione degli interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre 1920 lavorò presso la sezione dall’altro, doveva far funzionare i mercati, erigendo un sistema di regole a tutela dei consumatori e dei piccoli ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] accusati di brigantaggio), avevano deprecato in passato un sistema che in nessun modo si sarebbe potuto qualificare come dei deputati, I moti di Palermo del 1866. Verbali della Commissione parlamentare d'inchiesta, a cura di M. Da Passano, Roma 1981, ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] fallimento dei moti italiani ed europei e del sistema basato sulle insurrezioni popolari, la convinzione che occorresse collegio di Palermo.
Deciso fu il suo impegno di parlamentare in difesa delle autonomie locali e del decentramento amministrativo ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...