LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] collegi di Belluno ed Este. La sua prima esperienza parlamentare fu brevissima: venuto meno il sostegno governativo in seguito marzo 1876, quando il suo voto di condanna del sistema di esazione della tassa sul macinato contribuì alla definitiva ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] padre, pur in carcere a Napoli, fu riconfermato parlamentare nelle elezioni del novembre 1848. Il risultato fu inutile soprattutto per questioni regionali, come l’ampliamento del sistema viario e la costruzione delle reti ferroviarie nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] ), che elogiò i meriti della Sinistra nel passaggio «da un sistema duro ed invadente ad uno equo e generoso» (Camera dei un dato di fatto, tanto più dopo che l’intesa parlamentare tra Rudinì, Giuseppe Zanardelli e il radicale Felice Cavallotti aveva ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] il politico che più di tutti era stato in grado di capire come il sistema italiano fosse arrivato a un punto di svolta che richiedeva l’avvio di istituzionali).
Fonti e Bibl.: Per l’attività parlamentare si veda la sua scheda pubblicata dal sito del ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] Nel 1971 fu la volta del Profilo storico del diritto parlamentare in Italia. Corso universitario 1970-1971 (Roma), dove approfondiva in risposta al divario tra la realtà pratica e il sistema giuridico positivo. Compito del giurista è allora quello di ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] Stato, proprio in virtù del sistema democratico maggioritario, effettuò una scelta R. Zangrandi, Inchiesta sul SIFAR, Roma 1970, pp. 79-87; Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, Relazione di maggioranza, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] del riformismo «corporativo», dall’opposizione al sistema giolittiano al rilievo dato alla questione A.G. Casanova, G.E. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, X, La crisi dello Stato liberale. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] primi studi nel campo della fisiologia del sistema nervoso, della circolazione sanguigna e dell’antropometria . 615-623; A. Appari, L. P., in Il Parlamento italiano, Storia parlamentare e politica dell’Italia, 1861-1988, a cura di P. Buccomino, VI, ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] quale fu segretario. Si scagliò in particolare contro il sistema di potere che ruotava intorno a Gennaro Sambiase Sanseverino, (Tricarico). Fu l’inizio di una lunga carriera di parlamentare, che lo vide confermato nel medesimo collegio nel 1890 e ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] (il 5,9% alla Camera e il 6,1 al Senato) la rappresentanza parlamentare del MSI passò da 6 a 29 deputati e da 1 a 9 senatori. aver ribadito dalla tribuna le posizioni di «lotta al sistema» Almirante decise infatti di votare la mozione di maggioranza, ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...