NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] appendice: Scritti e interventi di A. N. 1945-90; L’attività parlamentare dell’ on. Natta) valorizza la vita e la carriera di Natta alla Settanta. Atti del ciclo di convegni … Roma …2001, IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa - G. ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] : la realizzazione in Italia di un moderno sistema di sicurezza sociale, in linea con le esperienze -1944, Vigorelli, b. 1435; Camera dei deputati, Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla, 15 ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] nome alla battaglia per la liberalizzazione del sistema bancario e per l'abolizione del corso 44, 63, 201; E. Iachello, Stato unitario e "disarmonie" regionali: l'inchiesta parlamentare del 1875 sulla Sicilia, Napoli 1987, pp. 72, 78 s., 81, 223 s ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] propria fiducia affidandogli la guida della commissione parlamentare d'inchiesta sul dissesto finanziario del , 253 s., 273, 276, 288, 291, 299-301; L'Italia e il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, a cura di M. De Cecco, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] della piccola proprietà coltivatrice anche mediante il superamento del sistema mezzadrile. Il M. ribadì e motivò queste fondato sullo statuto e sulla monarchia.
Decaduto dal mandato parlamentare come «aventiniano», il M. fu radiato dall’albo degli ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] che a suo parere costituiva, come scrisse in Il sistema rappresentativo e i partiti (1889), un «nucleo stava certamente pianificando due dei momenti più rilevanti della sua carriera parlamentare: la relazione al progetto di riforma del Monte di pietà ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] di gestione privata a una pubblica del sistema ferroviario nazionale. A lui si può cultura politica del suo tempo, pp. 13-40; V. Tedesco, F. T. ministro e parlamentare: il senso dello stato e della società, pp. 59-94; A. Amatucci, La politica ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] giornalistica, nel 1987 fondò l’agenzia di stampa parlamentare Dire, di cui fu direttore. Sostenne la linea Enrico Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni settanta, IV, Sistema politico e istituzioni, a cura di G. De Rosa - G. ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] parte dei fautori dell’intervento.
Nel primo dopoguerra Peano fu tra i protagonisti del dibattito parlamentare sulla riforma del sistema elettorale politico, sostenendo l’opportunità che gli elettori potessero scegliere tra candidati appartenenti a ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Partito sull’apparato statale avesse posto le premesse del sistema staliniano. Pur nei limiti di un linguaggio e di /enciclopedia/intervista/ (24 febbraio 2016). Per la sua attività parlamentare si veda www.senato.it/sitostorico/home (24 febbraio 2016 ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...