GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] il presente ordine di cose", a ciò che restava del vecchio sistema di potere, "i proprietari, gli uomini d'intelligenza, quei di 1876, l'ingresso al Senato, all'indomani della rivoluzione parlamentare che aveva segnato, con l'avvento al potere della ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] - tuttavia aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare" (I Quarantacinque, in IlGiornale d'Italia, 15 ott candidarsi nelle elezioni del novembre 1919, tanta era la sua avversione al sistema proporzionale, ma con il r.d. 20 ott. 1920, su ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] Radegonda, la seconda nel mondo costruita con il sistema Edison, entrata in funzione il 28 giugno 1883 chiamato a far parte della speciale commissione costituita dal gruppo parlamentare dell'estrema Sinistra per la difesa delle pubbliche libertà. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] nel secondo governo Orlando. Rieletto con il sistema proporzionale nel più ampio collegio di Messina, dove presidente del Consiglio Alcide De Gasperi sulla gestione dell’iter parlamentare della legge elettorale con premio di maggioranza (la cd ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...]
In primo luogo, venne istituita, senza assenso parlamentare, una tassa generale. Le università demaniali e XX (2003), 39-40, monografico: Famiglie, nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la guerra di successione spagnola, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] commerciale. In questo periodo pubblicò L'impresa nel sistema del diritto commerciale (Padova 1960).
In quest'opera relazione presentata dal B. nel dicembre 1962 alla Commissione parlamentare d'inchiesta sui limiti posti alla concorrenza nel campo ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] doveva affiancarsi un processo di semplificazione del sistema fiscale e amministrativo. Tali indirizzi avrebbero consentito di fatto consentì al governo di superare una difficile prova parlamentare durante la grave crisi politica in cui era incorso.
...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] Pisa, sono testimonianza la prelezione al corso di diritto costituzionale del 1885-86 (dedicata a Le difficoltà del sistema rappresentativo parlamentare), le lezioni iniziali dei corsi della scuola del 1886-87 e 1889-90 (dedicate rispettivamente a La ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] ispirato al modello accentrato francese, paragonandolo al sistema di self-governement inglese e a quello tedesco (1873-1923), Palermo 1923, passim; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1997, ad ind.; G. Gozzini - G. Sotgiu, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblica ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa p.; immunità p. (v. immunità, n....
parlamentarismo
s. m. [der. di parlamentare1, sull’esempio del fr. parlementarisme]. – In genere, il sistema parlamentare moderno. In senso stretto, il sistema costituzionale che, pur basato sulla separazione dei poteri (il legislativo, affidato...